beta_talassemiaCon il termine talassemia si indica una malattia del sangue che si verifica quando l’organismo si trova a sintetizzare una forma anomala di emoglobina.  Come saprete, l’emoglobina si trova nei globuli rossi. Nelle persone colpite dalla malattia i globuli rossi vanno incontro ad un processo di distruzione, provocando così l’anemia. E’ per questo motivo che tale patologia viene definita anche anemia mediterranea.

Ma vediamo qusali sono i sintomi che ci permettono di riconoscere la talassemia e quali sono le possibili cure. Il primo e più caratteristico sintomo della talessemia è rappresentato quindi dall’anemia. Nelle forme lievi, le persone colpite da questa patologia avvertono un senso di affaticamento. Riscontrano inoltre una certa alterazione dell’umore, che si manifesta sotto forma di irritabilità e vulnerabilità.

Deficit della crescita, ittero e urine scure sono gli altri sintomi caratteristici. Nel caso in cui la talassemia si manifesti nelle sue forme più gravi, invece, è possibile riportare delle deformità ossee, le quali coinvolgono soprattutto la faccia e il cranio. La talassemia è associata anche ad una particolare fragilità ossea. In base alla gravità delle manifestazioni sintomatologiche si possono distinguere differenti forme di talassemia. Quanto alle possibili cure, ad oggi, nonostante i progressi compiuti dalla scienza, non esistono cure per la talassemia.

Essa è una malattia ereditaria ed attualmente non esiste alcun tipo di farmaco in grado di bloccare la malattia. Le uniche soluzioni sono costituite dal trapianto del midollo osseo o dalle trasfusioni di sangue. Per chi soffre di talassemia è molto importante seguire una dieta particolare, chiaramente sana ed equilibrata, ma che presenti anche delle specifiche accortezze. La prima è quella di non mangiare cibi troppo ricchi di ferro, come, ad esempio, la carne rossa. Ricordate che la quantità di ferro raccomandata al giorno è di 18 mg. Da limitare anche il consumo di verdure a foglia verde, prugne, anguria, piselli e fave.

Fonte immagine: http://www.pazienti.it/malattie/beta-talassemia