La sudorazione eccessiva, in termini medici definita iperidrosi, è un disturbo che mette profondamente a disagio la persona che ne soffre. Sono diverse le cause che possono determinare questo problema: squilibri ormonali, disfunzioni della tiroide, obesità, disturbi psicologi e psichiatrici. Ma qualunque sia la causa, il risultato è che questa patologia è fonte di disagio e può compromettere i rapporti sociali di chi ne è colpito. Ma ci sono comunque dei rimedi che possono essere utili a combattere il problema. Vediamo insieme quali sono.
Gli antitraspiranti – La prima soluzione efficace per contrastare il problema della sudorazione eccessiva è rappresentata dagli antitraspiranti. Tra questi la sostanza migliore per mettere ko l’iperidrosi è il cloruro di alluminio, da applicare sulla pelle almeno un paio di volte la settimana. Ma c’è da dire che sebbene il cloruro di alluminio risulti d’aiuto per sconfiggere il disturbo, presenta però degli effetti collaterali come irritazione, prurito ed insorgenza di eczemi nella zona dove è applicato. Queste reazioni si sviluppano soprattutto quando si utilizza per periodi di tempo piuttosto lunghi, pertanto sarebbe opportuno limitarne l’uso.
L’alimentazione e l’abbigliamento – Due aspetti a volte trascurati possono invece fare molto in caso di sudorazione eccessiva. Il problema, infatti, può essere tenuto sotto controllo attraverso un’alimentazione leggera, che evita cibi fritti, speziati e anche dai forti odori e bevande alcoliche. Quanto all’abbigliamento è bene scegliere tessuti naturali come lino e cotone, che fanno respirare la pelle.
La ionoforesi – La ionoforesi è un tipo di trattamento non invasivo che ha dimostrato di essere particolarmente utile soprattutto nei casi di iperidrosi palmare. Attraverso corrente continua a bassa intensità viene bloccata la sudorazione per un determinato periodo di tempo, bloccando direttamente i dotti delle ghiandole sudoripare.
I farmaci – In realtà non esistono dei farmaci specifici per curare il problema della sudorazione eccessiva. Nonostante spesso vengano somministrati sedativ o anticolinergici, in realtà è stato accertato che non sono efficaci e possono presentare diversi effetti collaterali.
Fonte immagine: benessere360.com