Quello della stitichezza è un problema comune a molti, soprattutto in determinati periodi di stress o disordini alimentari. Ma è ben noto che l’assunzione frequente di lassativi non è particolarmente salutare per il nostro organismo. La buona notizia è però che si può recuperare la regolarità intestinale anche in modo completamente naturale, grazie a dei semplici rimedi casalinghi. Scopriamo insieme i più efficaci.

Cosa c’è di più naturale ed efficace dell’acqua? Il suo consumo è davvero fondamentale per un buon funzionamento dell’intestino. Pertanto, anche quando non si avverte lo stimolo della sete, cosa che capita soprattutto durante il periodo invernale, è davvero necessario idratare il proprio corpo. E’ bene iniziare dalla mattina, appena svegli, per poi consumare nell’arco della giornata due litri d’acqua. Ci sono poi alcuni cibi che possono essere di grande aiuto.

Innanzitutto le prugne, note da sempre per le loro proprietà lassative. Soprattutto quelle essiccate sono consigliate per superare i problemi di stitichezza. Anche i legumi, ricchissimi di fibre, sono la soluzione naturale giusta per restituire equilibrio all’intestino. Si aggiunge ai legumi la frutta secca, altra fonte di fibre. In particolare sono le mandorle e le noci ad essere indicate per contrastare la stipsi. Ripristinano il transito intestinale anche le barbabietole. La loro funzione lassativa è forse poco nota, ma bisogna sapere che le barbabietole, quanto a stimolazione dell’intestino, non sono per nulla inferiori alle prugne.

Altri validi alleati sono i semi di lino. L’ideale in caso di intestino pigro sarebbe assumerne un paio di cucchiai al giorno. Immediatamente dopo la loro assunzione si dovrà bere un bicchiere d’acqua, preferibilmente tiepida. Con queste due piccole mosse ci si sarà assicurati un potente rimedio anti-stitichezza. Non è da dimenticare l’effetto lassativo dell’aloe vera o della sua versione selvatica Aloe Ferox. Infine, anche se poco nota, bisogna prendere in considerazione l’acqua di cocco, sulle cui proprietà lassative non ci sono più dubbi.

Fonte immagine: http://www.nanopress.it/salute/stitichezza/foto/