Che dolore quando il nervo sciatico si infiamma! In questi casi si parla di sciatalgia, un disturbo piuttosto comune che colpisce indistintamente sia le donne che gli uomini. La zona colpita è come abbiamo detto il nervo sciatico, vale a dire il nervo più lungo del nostro corpo, che parte dalla zona lombare per scendere fino al piede.
Di solito è un solo lato del corpo ad essere interessato da questo problema, il quale si manifesta attraverso un profondo dolore che si concentra soprattutto nella parte bassa della schiena, coinvolgendo anche le natiche. Meno spesso il dolore interessa anche il ginocchio ed il piede. Ma perché si è colpiti dalla sciatalgia?
Le cause alla base del problema sono di diverso tipo. Nella maggior parte dei casi dietro la sciatalgia si nascondono posizioni e posture sbagliate assunte involontariamente per anni. Sedersi o stare in piedi poggiando la schiena in modo scorretto vuol dire infatti esporci al rischio di un’infiammazione del nervo sciatico. Altrettanto spesso la sciatalgia è determinata dalla presenza di un’ernia. In altri casi sono altre malattie a provocare il problema, come l’artrite, la stenosi spinale lombare, i reumatismi. Anche un incidente o un falso movimento possono determinare la sciatalgia, così come essa è piuttosto diffusa in gravidanza, specialmente negli ultimi mesi di gestazione.
Mai come nel caso della sciatalgia la prevenzione è basilare. Per giocare d’anticipo in fondo bastano pochi accorgimenti, come fare attenzione ad assumere sempre una buona postura, non caricare la schiena di pesi eccessivi e svolgere una moderata attività fisica. Quando il danno è però già fatto, si può intervenire con delle cure adeguate. Per prima cosa, per alleviare il dolore nella fase acuta bisogna ricorrere a dei farmaci antidolorifici. Quando il dolore non dà tregua il medico può consigliare anche la fisioterapia. Anche lo stretching può essere utile, mentre se siete fan dei rimedi naturali segnatevi la curcuma, un valido antinfiammatorio naturale.
Fonte immagine: oneprice.it