Di notte non riuscite a chiudere occhio perché il vostro compagno non fa altro che russare? Dovete sapere che non è il solo, visto che il 25% degli adulti russa abitualmente. Una percentuale molto più alta, ben il 45%, è invece quella che rappresenta gli adulti che russano di tanto in tanto.
Non c’è dubbio sul fatto che questo rumore ronzante sia imbarazzante per chi lo emette e fastidiosissimo per chi lo subisce. Ma il russamento non deve essere sottovalutato, perché in alcuni casi esso è il sintomo di un vero problema. Pertanto ora vedremo quali sono le possibili cause alla base del russamento e quali sono i modi per risolvere il problema.
Quando si russa abitualmente bisogna rivolgersi ad un medico specialista, un otorinolaringoiatra, il quale può valutare quali sono le cause all’origine del russamento. Chi russa potrebbe avere le vie nasali ostruite. Dunque si può russare se si è colpiti da raffreddore, si soffre di sinusite o allergia. Allo stesso modo chi russa potrebbe avere le tonsille o le adenoidi aumentate di volume, potbbe avere dei polipi nasali o anche il setto nasale deviato. Tendono poi a russare abitualmente le persone obese, ed infatti il sovrappeso figura tra le cause del russamento.
Ma cosa si può fare contro il russamento? Naturalmente il trattamento dipende dalla causa che determina il disturbo. In ogni caso ci sono degli accorgimenti utili da prendere. Per prima cosa bisogna evitare l’assunzione di sonniferi, antistaminici ed altri tipi di farmaci che possono alterare il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale. Alcuni ricorrono all’omeopatia, che per chi crede nella validità dei suoi rimedi può rappresentare una valida soluzione. Naturalmente sarà il medico omeopata a dover prescrivere il rimedio più indicato. Infine, nelle ore che precedono il sonno sarebbe opportuno evitare di consumare bevande alcoliche e alimenti troppo pesanti o troppo ricchi di sale.
Fonte immagine: forumfree.it