mal di orecchieCon il tipico freddo invernale, sciarpe e cappelli possono non riuscire a proteggere del tutto le orecchie, estremità spesso sofferenti a causa delle basse temperature. A soffrirne di più, poi, sono i soggetti più sensibili come bambini ed anziani e tutti coloro che spesso soffrono di otite. Trattandosi di organi abbastanza complessi (l’orecchio si divide infatti in orecchio esterno, medio ed interno), il fastidio che può conseguirne in caso di temperature troppo basse può essere di diversi tipi e causare dolori più o meno forti.

Anche in questo caso, però, in nostro aiuto arrivano i cosiddetti rimedi della nonna. Per le orecchie che fanno male internamente a causa del freddo, gli anziani consigliano da sempre un rimedio rapido ed efficace: l’applicazione dell’olio da cucina, caldo ma non troppo. Tutto quello che sarà necessario fare consisterà nel mettere su un cucchiaio dell’olio d’oliva e successivamente scaldare quest’olio sulla fiamma, rigorosamente bassa, del fornello da cucina.

Quando l’olio si sarà riscaldato, sarà possibile applicarlo nell’orecchio utilizzando dell’ovatta che andrà imbevuta d’olio e applicata come una cuffietta nell’orecchio. Per ottenere un sollievo ancora più rapido è consigliabile utilizzare questo rimedio totalmente naturale la sera prima di andare a letto ed avendo cura di applicare l’olio tiepido e mai bollente. Al mattino vi ritroverete senza mal d’orecchio e pronti ad affrontare subito la nuova giornata.

Altra soluzione totalmente naturale cui è possibile ricorrere in caso di mal d’orecchie è l’impacco caldo direttamente sulla zona dolente. Questi impacchi, sempre non eccessivamente caldi, possono alleviare quasi all’istante il fastidio all’orecchio visto che il calore ha questo potere su determinati tipi di dolori quali l’otalgia. In alternativa al tradizionale impacco caldo, si può pensare di utilizzare un panno caldo imbevuto però di qualche goccia di lavanda, tea tree o camomilla, tutte erbe che hanno potere calmante sul dolore e possono aiutare al alleviarlo in fretta dopo pochissime applicazioni.

Foto: it.paperblog.com