Pensate che siano solo le stelle della musica a dover prottegere la propria voce e le proprie corde vocali? Ebbene, non è così. La voce è uno strumento prezioso per tutti, che necessita di tutte le nostre cure e attenzioni. Soprattutto quanti sforzano la propria voce ogni giorno, a causa del loro lavoro, dagli insegnanti agli operatori di call center, devono usare le giuste precauzioni per salvaguardare il principale strumento del loro lavoro. Gli ultimi dati hanno proprio messo in rilievo come sia sempre più alta la fascia di popolazione che affatica le corde vocali, ritrovandosi così con disturbi ed alterazioni. A questo proposito la Fli, Federazione Italiana Logopedisti, ha messo a punto un decalogo salva-voce, con una serie di consigli utili per proteggere la voce e le corde vocali.

Sbirciamo proprio tra queste semplici regolette da seguire. Per prima cosa gli esperti logopedisti consigliano di non rovinare la voce prendendo aria prima di aprir bocca ed iniziare qualsiasi discorso. E’ altrettanto importante cercare di prendersi delle pause tra una frase e l’altra, per recuperare un po’ di fiate, senza parlare mai troppo velocemente. Attenzione anche al tono di voce che si utilizza, che non deve essere né troppo alto ma neanche troppo basso. Insomma, alle corde vocali fa male sia bisbigliare che urlare.

Anche se a qualcuno risulterà particolarmente difficile, ci sono poi delle situazioni in cui è meglio stare zitti. Si tratta di tutte quelle situazioni in cui parlare significherebbe mettere la voce a dura prova. Ciò vale sia per i luoghi troppo rumorosi, dove per farsi sentire dagli interlocutori bisognerebbe parlare a voce troppo alta, come allo stadio o durante un concerto, che quando si è impegnati in un’attività fisica, come la corsa o gli esercizi in  palestra. Infine, sarebbe meglio stare alla larga dal fumo, così che anche la vostra voce potrà godere di buona salute.

Fonte immagine: bitontotv.it