imagesLe placche in gola sono un disturbo piuttosto frequente, il quale può colpire tutti, dai bambini agli adulti. Proprio perché si tratta di un problema molto comune, abbiamo deciso di approfondirne i principali aspetti, indagando sulle cause e, soprattutto, scoprendo tutti i possibili rimedi. Di solito a causare la formazione delle placche in gola è un’infezione. Tale infezione può essere sia di natura virale che batterica, o ancora può essere dovuta ai funghi.

Le patologie che prevalentemente determinano le placche in gola sono la tonsillite o la faringite. Solo talvolta le placche in gola nascondono problemi ben più seri, come un tumore o l’HIV. Individuare le placche in gola è piuttosto semplice, in quanto esse si manifestano con delle sacche di pus sulla gola. Anche i sintomi con cui si presentano sono ben riconoscibili.

Oltre al pus, che è visibile, le placche in gola si accompagnano ad un certo fastidio nella deglutizione, e più in generale, ad un forte mal di gola. In alcuni casi le placche in gola sono accompagnate anche dalla febbre, mentre in altri prevale un senso di malessere generalizzato, si è colti da mal di testa e stanchezza fisica. Chiaramente, i rimedi sono strettamente dipendenti dalle cause che hanno determinato le placche in gola. Se la loro origine è di natura batterica la terapia più efficace è a base di antibiotici, naturalmente da assumere solo dietro prescrizione medica.

Se invece l’origine è virale, gli antibiotici non servono. In questi casi può essere sufficiente un po’ di riposo e, se la temperatura dovesse salire, potrebbe essere utile il ricorso ad antipiretici. Considerate che comunque esistono numerosi rimedi naturali in grado di alleviare il fastidio in gola. Tra questi la propoli, che è un vero e proprio antibiotico naturale. Ottime anche delle tisane a base di timo o di cannella.

Fonte immagine: http://salute.legginotizie.com/faringite-e-mal-di-gola-cause-sintomi-e-cure-con-i-rimedi-naturali/