D’estate, con le temperature che nelle nostre città sono di anno in anno sempre più elevate, di notte riuscire a chiudere occhio diventa quasi un’impresa impossibile. Secondo le più recenti statistiche a soffrire di insonnia da caldo sarebbero ben dodici milioni di italiani. C’è chi spalanca le finestre, chi tiene il climatizzatore acceso anche nelle ore notturne, chi prova con qualche libro o qualche film a conciliare il sonno. Insomma, ognuno cerca di assicurarsi un buon riposo a suo modo, con i mezzi che ha a propria disposizione.
Ma tra i vari rimedi, non dobbiamo dimenticarci che l’aiuto principale per poter dormire bene, anche quando il caldo è insopportabile, viene dal cibo. Insomma, per poter stare bene a letto dobbiamo fare attenzione a quando stiamo a tavola. L’alimentazione, infatti, ha un peso determinante sul nostro sonno, e soprattutto l’alimentazione estiva va curata se non vogliamo andare incontro a dei disturbi notturni. L’alimentazione estiva che favorisce il sonno deve essere leggera, deve comprendere alcuni alimenti ed escluderne altri. Vediamo insieme quali sono i cibi a cui dire sì e quelli da tenere alla larga.
I cibi consigliati
Se non chiudete occhio provate innanzitutto a inserire nella vostra dieta più carboidrati. Soprattutto d’estate si tende a rinunciare alla pasta e al pane, ma entrambi questi alimenti, insieme anche al riso e all’orzo, sono preziosi alleati del sonno estivo, e del sonno in generale, perché contengono il triptofano, un aminoacido che ci regala benessere e relax. Fate poi scorta di frutta e verdura, prediligendo soprattutto zucca, lattuga, radicchio rosso, aglio e cavoli, tutti cibi perfetti per sconfiggere l’insonnia. E inserite nella vostra dieta per riposare nonostante l’afa anche uova, legumi e pesce, senza rinunciare ad un bicchiere di latte prima di mettervi a letto.
I cibi da evitare
Mentre ci sono poi cibi che sono assolutamente da evitare, visto che hanno una capacità di eccitarci. Tra questi cioccolato, caffè, tè, dado da cucina e alcune spezie come curry, pepe, paprika.
Fonte immagine: pourfemme.it