cuore_sano_e_forteE’ ben noto che stress, obesità e fumo sono dei fattori, che parimenti a quelli genetici ereditari, ci possono esporre a rischio infarto. Pertanto, i medici per prevenire l’infarto consigliano uno stile di vita sano. In primis suggeriscono di seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, che eviti dei cibi fritti, salati o comunque particolarmente grassi. Ma soprattutto ci invitano ad abbinare una dieta sana ad una costante, seppur moderata, attività fisica. Ma quali sono gli sport amici del cuore?

E’ chiaro che prima di dedicarsi ad uno sport bisogna considerare i suoi benefici anche in relazione alla propria età ed il proprio peso. Quello che è certo è che camminare a passo veloce fa bene a tutti. Si tratta di una buona abitudine più che di uno sport, ma è pur sempre un’attività fisica che riduce quasi la metà il rischio di infarto.

Chi è obeso può camminare con un ritmo più blando, per magari meno tempo, mentre gli altri possono camminare a passo sostenuto per almeno 30 minuti al giorno. Tra l’altro, camminare tutti i giorni a passo veloce, oltre a tenere il cuore in allenamento senza affaticarlo, permette di bruciare calorie. E dunque per chi ha qualche chilo in più è l’ideale.

La corsa va bene solo per chi è in buone condizioni fisiche ed è già allenato. Una recentissima ricerca ha invece messo in luce che non c’è niente di meglio dell’attività fisica in acqua per prevenire l’infarto. Gli studiosi di questa ricerca hanno messo a confronto delle persone che pedalavano su una cyclette a terra, ed altre che pedalavano su una cyclette sommersa in acqua. Il risultato di questo confronto è stato il rilevamento del seguente dato: di fronte ad uno stesso tipo di esercizio, l’attività in acqua risulta essere più efficace sull’apparato cardiocircolatorio. Dunque, per difendere il nostro cuore ci conviene tuffarci in acqua.

Fonte immagine: http://www.vitaincorsa.it/Allenamento/Fondamentali/Benefici.aspx