La gastrite è un disturbo fastidiosissimo che si presenta, oltre che con tremendi bruciori allo stomaco, anche con nausea, vomito, ed in alcuni casi perfino febbre. Per fare in modo che questi sintomi scompaiano il prima possibile è necessario individuare la causa all’origine del problema. Stress eccessivo, una cattiva condotta alimentare e farmaci particolarmente aggressivi sono tutti motivi che possono determinare la gastrite. Una volta individuata la ragione alla base del disturbo, non rimane che procedere con la giusta cura.
La buona notizia è che per combattere la gastrite possono bastare delle erbe. Scopriamo quindi quali sono le migliori per trattare in modo naturale privo di effetti collaterali questo problema. Uno dei rimedi più conosciuti e validi in caso di gastrite è la camomilla. Grazie alla presenza del camazulene, la camomilla è un calmante naturale in grado di placare i dolori ed i bruciori allo stomaco.
Una bella tazza di camomilla è perfetta per alleviare lo stress, ma anche per proteggere lo stomaco dalle infiammazioni, dagli effetti di un’alimentazione disordinata o da quelli di alcuni tipi di farmaci. Quando a provocare il mal di stomaco sono soprattutto ansia ed un regime alimentare sbagliato ad essere adatto è lo zenzero. Si può assumere fresco, masticandone qualche pezzettino poco prima dei pasti, ma si può anche consumare in forma di tè. Il tè allo zenzero è facilmente reperibile ed è efficace nel trattare la nausea e le infiammazioni che riguardano lo stomaco.
Rimanendo nell’ambito di tè, sono utili anche quelli alla menta ed alla lavanda. Gli esperti sostengono che la menta piperita sia un rimedio infallibile per curare il mal di stomaco, e dunque comprare delle bustine già pronte di tè alla menta piperita potrebbe rivelarsi la soluzione ideale. Infine, un toccasana contro la gastrite è anche la melissa, da consumare mediante un infuso.
Fonte immagine: http://www.erbesalute.it/erboristeria/tisane/tisana-gastrite