Edema-polmonareL’edema polmonare indica una grave patologia chiaramente a carico dei polmoni, che vedono compromessa la regolare funzione respiratoria. Volendo parlare delle cause all’origine di questa patologia, è necessario attuare una fondamentale distinzione, quella tra edema cardiogeno ed edema non cardiogeno. Nel primo caso a determinare il problema possono essere delle anomalie delle valvole del cuore o anche una insufficienza cardiaca. Nel secondo, invece, possono subentrare più fattori.

L’edema non cardiogeno, infatti, si può verificare se si riscontra una insufficienza renale, così come nei casi di lesioni polmonari, trauma cranico, gravi infezioni. Ma con quali sintomi si manifesta questo problema? Il sintomo principale è rappresentato dalla grande difficoltà respiratoria. Chi è colpito da edema polmonare avverte in pratica una sensazione di soffocamento. All’affaticamento del respiro si accompagnano altri sintomi: debolezza, vertigini, tosse accompagnata dall’emissione di schiuma o sangue, sudorazione abbondante.

Veniamo ora ai tipi di cure con cui è possibile affrontare questa patologia. In realtà non esiste un unico trattamento in caso di edema polmonare, ma il medico, una volta effettuata la diagnosi, in base alla gravità della situazione, sceglierà la migliore strada da percorrere. Di solito, il trattamento prevede l’utilizzo di diuretici, i quali vengono presctritti in associazione ad altri farmaci per l’insufficienza cardiaca. Ma questa strada è percorribile soltanto nei casi meno grave. Quando il problema è ben più serio, tale trattamento risulta infatti insufficiente. Il paziente verrà quindi ospedalizzato per poter assumere dei diuretici per via endovenosa.

Come accennato, la terapia più adatta potrà essere stabilita solamente in relazione alla causa che ha determinato il problema ed alla sua entità. Pertanto, se ad esempio c’è anche una infezione in corso, si dovrà necessariamente intervenire attraverso l’assunzione di antibiotici. Nelle situazioni più gravi, quando ad esempio si è di fronte ad una sindrome da destress acuto, allora si rende necessario l’uso di una macchina per poter respirare, anche per tempi lunghi.

Fonte immagine: http://www.sanioggi.it/edema-polmonare/2932.html