L’amore inteso come vita di coppia non è sempre una splendida esperienza che arricchisce la propria vita, ma può diventare in alcuni casi un vero e proprio incubo. Si parla di dipendenza affettiva quando la relazione amorosa viene vista come l’unica condizione necessaria per la propria esistenza. Questa dipendenza è a tutti gli effetti una patologia, che si calcola colpisca in misura maggiore le donne. Ma quali sono i sintomi che permettono di individuare una condizione di questo tipo?
Sono diversi i segnali che permettono di ravvisare l’esistenza di una dipendenza affettiva. Essi sono principalmente: terrore della separazione dal partner; devozione estrema nei suoi confronti; perdita di interesse per la propria vita; gelosia morbosa. Chiaramente questi appena citati sono soli i sintomi più evidenti e caratteristici a cui se ne possono accompagnare altri a seconda dei singoli casi. Sono diversi i fattori che possono condurre ad un problema di questo tipo.
Molto spesso a soffrirne sono donne piuttosto fragili, che cercano invece partner maschili forti, in grado di sostenerle. La scarsa fiducia in se stesse è poi un altro fattore determinante, anche se gli esperti ritengono che la dipendenza affettiva affondi le sue radici in ferite infantili e traumi non superati. Ma qualunque sia la causa che è alla sua origine, come si può superare la dipendenza effettiva?
La cura esiste, e corrisponde ad una terapia ad hoc. Dunque bisogno chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta ed affidarsi a lui. Le sedute con lo specialista avranno l’obiettivo di analizzare tutti i meccanismi affettivi che sono alla base di uno sbagliato rapposto di coppia. Lo specialista si proporrà l’obiettivo di far recuperare alla paziente la centralità della sua vita. Recuperando l’amore e la sicurezza in se stesse si potrà ristabilire un rapporto di coppia equilibrato. Lavorare su se stessi sarà indispensabile per una felice vita a due.
Fonte immagine: http://vitadicoppia.blogosfere.it/2013/02/i-sintomi-e-i-rimedi-della-dipendenza-affettiva-nel-rapporto-di-coppia.html