Ci sono delle situazioni che nel corso della vita capitano più o meno a tutti, e quella di essere colti da improvvisi e dolorosi crampi al polpaccio è una di queste. Questo dolore ci può sorprendere durante il sonno, nel cuore della notte, o anche mentre pratichiamo attività fisica. Ma al di là di quando i crampi si manifestano, quel che è certo è che ci costringono ad un’esperienza poco piacevole: senza preavviso ci ritroviamo sofferenti, il muscolo del polpaccio si contrae e ci vieta di svolgere qualsiasi momento, così diventiamo per qualche attimo impotenti, non sapendo cosa fare per poter contrastare il dolore.
Fortunatamente, quello dei crampi al polpaccio non è un problema grave, i suoi sintomi sono ben noti ma lo sono di meno le cause, in parte accertate e in parte ancora oggetto di studio. Ciò che catalizza ancora l’interesse degli studiosi sono le dinamiche con cui un crampo si manifesta e la sua frequenza. Ma ritornando alle cause, si annoverano l’alterazione dei livelli di calcio, potassio e magnesio e una produzione eccessiva di acido lattico, nei casi di crampi da sforzo fisico.
Ma cosa possiamo fare quando siamo colpiti da un crampo al polpaccio? Se il crampo si manifesta svegliandoci di notte, per allentare la morsa del dolore dobbiamo stendere la gamba e massaggiare il muscolo, così da favorire il ripristino della circolazione. Quando il muscolo si sarà rilassato e il dolore passato, sarebbe bene alzarsi dal letto e tenere per un po’ la gamba distesa in posizione verticale. Se invece il crampo ci coglie durante l’esercizio fisico, è naturale intorrempere l’attività e distenderci, magari massaggiando il muscolo e applicandovi un impacco d’acqua calda.
Ma se questo è quello che possiamo fare nell’immediato, ci sono poi degli accorgimenti utili per prevenire la loro insorgenza o contrastarne la ricomparsa. Tra questi l’assunzione di tanta acqua e di dosi adeguate di magnesio e potassio, consumando alimenti che ne sono ricchi, e il riscaldamento dei muscoli con un po’ di stretching prima di dedicarci a qualsiasi sport.
Fonte immagine: myblog.it