stitichezzaIl problema della stitichezza, spesso cronica, affligge ogni giorno moltissimi individui, donne ed uomini, anziani e persino bambini, e soprattutto persone che praticano una scarsa attività fisica. Tra le cause più vere e probabili del disturbo troviamo sicuramente un’alimentazione sbagliata, lo stress e la mancanza della giusta idratazione per il nostro organismo. In alcune condizioni particolari come la gravidanza, poi, il problema della stitichezza è addirittura fisiologico. La forte presenza di progesterone, soprattutto fino al settimo mese di gestazione, evita infatti le contrazioni uterine anticipate ma rilassa eccessivamente l’intestino causando stipsi.

Cercare di ovviare al problema assumendo medicinali può essere una strada percorribile solo in alcuni casi poiché l’intestino pigro potrebbe abituarsi all’assunzione di questi prodotti e peggiorare la situazione. Ciò che è necessario fare, invece, è abituare gradualmente il nostro corpo all’assunzione costante di cibi che garantiscono una corretta funzione intestinale, permettendoci di combattere la stitichezza. Vediamo quali sono i migliori in tal senso.

Tra gli alimenti da sempre più consigliati per contrastare naturalmente la stitichezza abbiamo ovviamente le prugne che, con le loro grandi quantità di potassio e vitamina A, oltre a svolgere un’azione lassativa riescono a proteggere il cuore ed a contrastare il colesterolo cattivo. Molto utili in caso di stipsi anche i fichi d’India che sarà possibile consumare sia freschi che essiccati senza tuttavia perdere i loro benefici.

Utili alleati contro l’intestino pigro anche i legumi, le barbabietole bollite ed ovviamente i cereali, facendo però attenzione a consumare con moderazione la crusca poiché potrebbe avere effetti irritanti sull’apparato digestivo. Quando a soffrire di stitichezza sono i bambini, soprattutto quelli molto piccoli, i migliori ortaggi per aiutare un corretto transito intestinale sono sicuramente la zucca e le zucchine. Fra le erbe più consigliate, invece, la malva, l’altea e le sue radici e lo Psillio.

Tutti i cibi qui consigliati, però, non possono sortire effetti davvero benefici se non si accompagna la loro assunzione a quella di almeno un litro e mezzo di acqua naturale al giorno. Questa, infatti, viene assorbita dalle fibre presenti negli alimenti utili contro la stipsi creando maggior volume nell’intestino e, di conseguenza, una più rapida evacuazione.

Foto: medicinalive.com