L’asma è una delle malattie respiratorie più comuni, che si manifesta attraverso un’infiammazione cronica delle vie aeree. L’infiammazione causa a sua volta l’irritabilità dei bronchi a diversi stimoli e dunque predispone a delle vere e proprie crisi, i cosiddetti attacchi d’asma. Un attacco d’asma si presenta con improvvisa dispnea, affanno, senso di costrizione al torace, tosse e respiro sibilante. Questi attacchi possono durare pochi minuti fino a ore, dunque possono essere di entità lieve, gravi, o addirittura fatali. Quanto alle cause, in realtà l’asma è una malattia piuttosto complessa, dove giocano un ruolo determinante sia fattori genetici che fattori ambientali. Ma se è vero che l’asma è una malattia cronica, e quindi non c’è un trattamento risolutivo, è anche vero che oggi si può gestire in molti modi differenti, al fine di ridurre gli attacchi.
I fattori di rischio e gli alimenti da evitare
La terapia dell’asma non può che iniziare dall’evitare tutti quei fattori irritanti e dunque di rischio. Il più importante è il fumo ma poi seguono vernici, deodoranti, gas di cucina, acari, muffe, epiteli di cane e di gatto. Ma anche nella dieta si possono nascondere dei nemici. Per chi soffre d’asma ci sono infatti alcuni alimenti che sarebbe opportuno escludere dal proprio regime alimentare, quali i grassi animali, cioccolato, frutta secca, uova, carne, latte e latticini.
La terapia farmacologica
Esiste una serie di farmaci che può essere somministrata per combattere l’asma. Naturalmente bisogna precisare che la terapia giusta da seguire è prettamente individuale, e va messa a punto a seconda del tipo di attacchi e con che frequenza si presentano. I farmaci possono essere essenzialmente suddivisi in due grandi categorie: i farmaci sintomatici, che agiscono nell’ immediato (praticamente nel momento di difficoltà respiratoria), e i farmaci preventivi, che invece, somministrati per un periodo di tempo, permettono di ridurre o di eliminare la presenza dei sintomi.
La medicina alternativa
Sono poi in molti coloro che scelgono di curare l’asma con delle pratiche alternative alla medicina tradizionale. Tra queste quelle più usate sono l’omeopatia, l’agopuntura, la fitoterapia, le discipline di rilassamento come lo yoga.
Fonte immagine: tantasalute.it