Il colpo di calore è una situazione di vera emergenza che si può verificare quando la regolazione della nostra temperatura corporea va in tilt. Il colpo di calore infatti è causato da un improvviso incremento della temperatura corporea dovuto ad un mancato funzionamento dei meccanismi termoregolatori all’esposizione a temperature elevate. Anche il colpo di sole può essere considerato un colpo di calore, con la sola differenza che nel primo caso c’è stata un’esposizione diretta ai raggi solari per un lungo periodo senza una protezione adeguata. Mentre le condizioni per cui si possa verificare un colpo di calore sono essenzialmente tre: elevata temperatura esterna, incremento dell’umidità relativa e mancanza di ventilazione.

Il colpo di calore si manifesta con sintomi precisi: difficoltà di respiro, mal di testa, nausea, vomito, brividi, crampi muscolari, debolezza, sensazione di vertigine o di mancamento. Nei casi più gravi si può verificare perfino una perdita di coscienza, crisi convulsive, collasso cardiocircolatorio e il coma. In questa condizione la temperatura interna corporea può raggiungere addirittura i 40-42° C, ma i danni riportati sono direttamente correlati alla durata e all’entità della situazione di ipertermia. Pertanto è estremamente importante riconoscere i primi segnali ed intervenire nell’immediato. Ma come bisogna agire in questi casi?

Innanzitutto bisogna chiamare soccorso e nel frattempo cercare di ridurre il più possibile la temperatura di chi è stato colpito da questo malessere. Dunque occorre trasportare lo sfortunato in un luogo fresco e aerato e allegerirlo degli abiti che indossa. Se la persona è cosciente possiamo farla sdraiare sulla schiena, tenendole le gambe sollevate, farle bere acqua a piccoli sorsi e ripetutamente. Inoltre possiamo spruzzare acqua sul corpo, applicare impacchi di ghiaccio o semplicemente tamponarlo con un asciugamano imbevuto di acqua fredda. Se invece la persona non è cosciente nell’attesa dei soccorsi possiamo metterla in posizione laterale di sicurezza  e nel frattempo applicare comunque impacchi di ghiaccio sul capo, il collo e l’inguine. Tutti i trattamenti che mirano ad abbassare la temperatura corporea possono essere utili.

Fonte immagine: wellnesseperformance.blogosfere.it