imagesQuando si parla d’asma ci si riferisce ad un disturbo dell’apparato respiratorio che si manifesta attraverso una certa difficoltà nel respiro, tosse e senso di costrizione al torace. L’asma può essere un disturbo di tipo ereditario, ma alla sua origine possono esservi anche infezioni o l’esposizione al fumo passivo. Al di là dei motivi che la determinano, è bene sapere che l’asma può essere curata con i rimedi naturali.

Per prima cosa, chi soffre d’asma farebbe bene a prestare particolare attenzione all’alimentazione, visto che l’asma è un disturbo prevalentemente di natura allergica. E’ per questo si dovrebbe prediligere un’alimentazione naturale, priva di prodotti confezionati, additivi alimentari, pesticidi e alimenti contenenti sostanze allergizzanti. Sono un esempio di quest’ultima categoria il latte ed i latticini, le uova, i molluschi, i salumi, le noci, il cioccolato, le fragole ed i kiwi.

Studi recenti hanno evidenziato che si riscontra un miglioramento dell’asma nelle persone che seguono una dieta sana, meglio ancora se biologica o vegetariana, che preveda il consumo di legumi, seitan e cibi a base di soia. In alcuni casi per trattare l’asma si può rivelare utile la fitoterapia. Tra i rimedi fitoterapici per la cura di questo disturbo troviamo l’elicriso, che è indicato nelle affezioni dell’apparato respiratorio, sia di tipo allergico che di tipo infettivo.

Per chi invece si vuole affidare ai fiori di Bach, ad essere indicati sono l’Agrimony ed il Rock water. L’aromaterapia mette a disposizione del trattamento dell’asma rimedi come l’olio essenziale di issopo, l’olio essenziale di mirto e quello di niaouly, che funziona in realtà come decongestionante in tutte le forme catarrali. Ci sono poi delle accortezze che si possono seguire in caso di asma, come l’evitare di praticare attività fisica intensa in ambienti freddi e secchi. E quanto proprio all’attività fisica, lo yoga può risultare d’aiuto nel contrastare le crisi asmatiche.

Fonte immagine: http://www.lettera43.it/benessere/guide/quali-sono-i-rimedi-naturali-per-lasma-allergica_78202.htm