Odiate curarvi con prodotti farmaceutici? Dovete allora sapere che esistono delle sostanze che svolgono per il nostro organismo la funzione di antibiotici naturali. Esse hanno delle capacità curative e dunque in alcuni casi riescono a metterci in sesto tenendoci alla larga dalle farmacie. Scopriamo quindi quali sono questi antibiotici naturali. Se il vostro problema è il raffreddore o il mal di gola ciò che può aiutarvi è la propoli.
Essa è infatti in grado di agire contro le micosi, possiede proprietà cicatrizzanti ed inoltre riesce a stimolare le risorse immunitarie dell’organismo. Tra le sue capacità quella di svolgere un’azione antiossidante contro i radicali liberi. Dunque in caso di raffreddore ed influenza è un ottimo rimedio naturale. Utile per la cura e per la prevenzione dell’influenza è anche lo zenzero.
Una buone tisana a base di zenzero è quindi un toccasana se siete messi ko dai tipici malanni stagionali, dal mal di gola al rafreddore. Senza dimenticare che esso è stato indicato come uno dei dieci alimenti dalle proprietà anti-cancro. Le malattie stagionali possono essere curate anche con l’echinacea. Essa è da tempo usata per rafforzare il sistema immunitario, ed inoltre è stata comprovata la sua validità nella cura delle infezioni che interessano le vie urinarie. Non molti sanno poi dell’efficacia dell’estratto dei semi di pompelmo, che è in grado di combattere oltre cento tipi di funghi ed ottocento batteri.
Può quindi rivelarsi d’aiuto nella cura delle forme influenzali, delle ingezioni gastrointestinali ed in alcune micosi. Perfino la cannella ha delle interessanti proprietà benefiche per la nostra salute. La possiamo usare contro i dolori legati al ciclo mestruale, contro i dolori tipici dell’artrite e per regolare il livello di zuccheri del sangue. Infine, vi segnaliamo il tea tree oil. Si tratta di un olio essenziale che viene estratto dall’albero del tè. E’ efficace in caso di herpes, gengiviti, scottature e punture d’insetti.
Fonte immagine: http://www.ecoo.it/articolo/rimedi-contro-l-influenza-gli-antibiotici-naturali/23259/