Chi ha detto che per restare in forma bisogna rinunciare al gusto e ai sapori più caratteristici della nostra tradizione culinaria? Quella che vi proponiamo oggi è una ricetta molto saporita che ha come protagonista il dentice, un pesce che si presta ottimamente alla cottura in forno. I tempi di cottura sono variabili a seconda della grandezza del pesce ma in linea di massima potremo calcolare circa 15 minuti di cottura per ogni 500 grammi di dentice.

Passiamo ora ad elencare gli ingredienti per preparare il dentice al forno con patate per quattro persone, magari per preparare un pranzo in famiglia o ideale per ospitare degli amici salutisti che riuscirete a stupire senza appesantirli.

Gli ingredienti da tenere pronti per preparare questa ricetta sono i seguenti: 1,5 chili di dentice, 200 grammi di pomodori pachini, 4 patate, uno spicchio d’aglio, olio e sale quanto basta ed erbe aromatiche.

Innanzitutto sarà necessario sviscerare e squamare il pesce e poi lavarlo ed asciugarlo. Le patate, invece, andranno tagliate a fettine sottili con uno spessore non superiore ad 1-2 cme successivamente andranno adagiate nella teglia. Nel frattempo i pomodorini andranno tagliati a metà, privati dei semi e disposti sulle patate mentre un po’ di prezzemolo, per insaporire al punto giusto, sarà necessario nella teglia dopo averlo lavato e spezzato.

A questo punto il dentice è pronto per essere adagiato nella teglia sul letto di patate e pomodorini. Ricordate che il pesce, dopo essere stato sviscerato, andrà riempito con erbe aromatiche (salvia, timo, prezzemolo), sale, pepe ed un filo d’olio. A questo punto andrà aggiunto un bicchiere d’acqua in tutta la teglia. Prima di infornare, tagliate lo spicchio d’aglio riducendolo in pezzettini piccolissimi da cospargere su tutta la preparazione. Un volta terminate queste operazioni il pesce potrà essere infornato ad una temperatura di 180 gradi.

Per una presentazione ottimale, una volta cotto il pesce andrà privato delle lische e servito accompagnato dalle patate su di un lato e con una guarnizione di prezzemolo. Buon appetito!

Foto: annaferna-mordiefuggi.blogspot.com