Sapevate che la pizza, prima ancora che i napoletani, la mangiavano gli antichi latini? Più che una vera e propria pizza, la loro era una focaccia, il cui nome era pinsa (participio passato del verbo pinsère, schiacciare), da cui deriva proprio il nome pizza. Per la pizza così come la intendiamo oggi, dobbiamo invece aspettare il 1889, quando il napoletano Raffaele Esposito creò la famosissima pizza Margherita, in onore della regina consorte del re d’Italia Umberto I.
Quella delizia con pomodoro e mozzarella è poi diventata uno dei piatti più amati, che tutto il mondo ci invidia. Ormai, per comodità o per mancanza di tempo, siamo abituati a mangiare la pizza fuori casa, in ristorante o pizzeria. Ma volete mettere la soddisfazione e la genuinità di una buona pizza fatta in casa? Cimentarsi nella sua preparazione non è poi così difficile, vi basterà seguire la nostra ricetta per poter gustare un’ottima pizza. Iniziate con il premunivi di tutti gli ingredienti giusti. Quelli che vi indichiamo di seguito sono validi per la pizza Margherita, per 4 persone.
Ingredienti:
- mezzo chilo di pasta per pizza
- 300 gr di polpa di pomodoro
- due mozzarelle di bufala (600 gr circa)
- olio extravergine d’oliva
- sale
- basilico
Preparazione
Il primo passo da compiere è naturalmente la preparazione della pasta per la pizza. Dopo la lievitazione lavorate ancora la pasta per qualche minuto. A questo punto disponete la pasta in una teglia unta d’olio e stendetela con cura con le dita fino a reggiungere i bordi. Distribuite sulla pasta, lasciando tutto intorno un margine di circa 2 cm, la polpa di pomodoro tagliata a filetti. Aggiungete la mozzarella tagliata a fettine o a dadolini, poi condite con sale e con olio. Infornate la pizza in forno già caldo e lasciatela cuocere per un quarto d’ora a 250°. Quando la pizza sarà pronta, non vi dimenticate l’ultimo tocco: arricchitela con foglie di profumato basilico e servitela ancora fumante.
Fonte immagine: pizza-a-milano.blogspot.com