Voglia di qualcosa di buono che non appesantisca, faccia bene e che sia veloce e semplice da preparare? La risposta a così tante richieste è la parmigiana di zucca, un secondo piatto gustoso e leggero che metterà d’accordo tutta la famiglia e che presenta il grande vantaggio di poter essere preparato anche diverse ore prima del suo consumo. Basterà riscaldarlo in forno per qualche minuto prima di servirlo.
La leggerezza della parmigiana di zucca sta nel fatto che l’ortaggio viene dapprima grigliato e poi cotto al forno, evitando così di dover utilizzare abbondanti quantità d’olio e soprattutto di dover friggere. Altro elemento interessante è la possibilità di personalizzare in mille modi questa semplice ricetta così da andare incontro ai gusti di ciascuno senza dover sacrificare la bontà per un piatto sano e leggero.
Ma veniamo ora alla preparazione del piatto partendo dagli ingredienti. Per 4 persone saranno necessari 1 Kg di zucca, 120 grammi di pecorino, 400 grammi di mozzarella, sale, olio e pepe q.b. A questo punto pulite la zucca privandola dei semi e tagliandola a fettine sottili. Grigliatela leggermente per pochi minuti da entrambi i lati avendo cura che non si abbrustolisca e nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti.
Preparate una pirofila nella quale, una volta grigliata la zucca, creerete degli strati partendo appunto dall’ortaggio grigliato cui aggiungerete sale, olio e pepe e sopra la mozzarella a cubetti ed il pecorino a scaglie. Continuate con un secondo strato di zucca ed un altro di mozzarella e pecorino sino a quando, al termine, spolvererete l’ultimo strato di zucca con del pecorino grattugiato concludendo con un filo d’olio.
Fate cuocere in forno ventilato a 200 gradi per circa 20 minuti e comunque fin quando non noterete la doratura della parte superiore. Una volta terminata la cottura, fate riposare almeno 20 minuti prima di servire il piatto. Come dicevamo all’inizio, la parmigiana di zucca si presta a moltissime personalizzazioni. Tra queste potrete sostituire la mozzarella con della provola e, se non gradite il pecorino, quest’ultimo potrà essere sostituito da parmigiano. Una gustosissima variante prevede, nello strato con mozzarella e formaggio, l’aggiunta di salsiccia a pezzetti o speck a listarelle.
Foto: pasticciandoconrosy.cucinare.meglio.it