Tempo d’estate, tempo di gelato! Ottima merenda  nei pomeriggi primaverili al parco o dissetante spuntino nelle giornate caldissime in riva al mare. Tutti siamo abituati a mangiare i gelati confezionati fuori casa, ma in realtà il gelato possiamo prepararlo anche noi. Il gelato fatto in casa è più facile da preparare di quanto si possa pensare, buono quanto quelli che compriamo ma molto più genuino perché preparato senza l’utilizzo di emulsionanti e coloranti. Vi è venuta voglia di cimentarvi in questa golosissima preparazione? Ecco per voi qualche ricetta facilissima.

Iniziamo da una ricetta che farà piacere a quante sono a dieta, che non vogliono però rinunciare alla dolcezza di un buon gelato e che quindi optano per i gusti alla frutta. Quella che vi proponiamo è la ricetta del gelato al melone, fresca e leggerissima. Per prepararlo iniziate procurandovi 2 meloni, che dovrete pulite con cura, eliminando buccia e semini. Poi tagliate la polpa a pezzetti, mettetela nel frullatore e frullate per qualche minuto. Nel frattempo in un pentolino fate bollire l’acqua e 200 gr di zucchero per una decina di minuti. Fate raffreddare, poi aggiungete la polpa frullata del melone e mescolate il tutto. A questo punto versate il composto nella gelatiera (il tempo varia in base alla gelatiera che utilizzate), poi versate il gelato in una vaschetta, aggiungete un albume montato a neve per renderlo più spumoso e mettetelo nel freezer.

E per le più golose? Proponiamo la ricetta più classica e irresistibile, quella del gelato a cioccolato. Iniziate la preparazione facendo a pezzettini 100 gr di cioccolato, fondente o al latte in base ai vostri gusti. Fatelo fondere a bagnomaria con un po’ di latte. Nel frattempo sbattete un uovo con 100 gr di zucchero e diluitelo con del latte. Montate 200 ml di panna, aggiungetela al composto di uova, poi incorporate anche il cioccolato e mescolate con cura il tutto. Versate il composto nella gelatiera e lasciatelo qui per circa 40 minuti, poi ponetelo in una vaschetta e infine mettetelo in freezer. Ora non vi rimane che scegliere se mangiare il gelato in coppetta o su un fragrante cono!

Fonte immagine: style.it