Bere un infuso è un modo piacevole per rilassarsi ma anche per prevenire piccoli problemi in maniera naturale. A seconda dell’infuso, le tisane hanno proprietà diverse: possono essere un rimedio naturale ai disturbi di origine digestiva, diuretica, di assimilazione del cibo, agendo positivamente su molti malanni. Ogni tisana ha una sua particolare funzione e preparazione, qui di seguito ne proponiamo alcune ideale per dissetare, per stimolare la diuresi e per depurare l’intestino infiammato.

Ricordiamo che è importante nel procedimento il passaggio del coprire con un piattino l’infuso: solo così si evita ai principi attivi di evaporare. Quando si utilizzano dei semi,  ricordate di schiacciarli sul fondo della tazza prima di versarci l’acqua: in questo modo aumenterete l’effetto del vostro infuso. Ricordate inoltre che la tisana va bevuta sempre calda o tiepida: quando è fredda perde, infatti, molta della sua efficacia ed inoltre risulta meno digeribile.

TISANA DEPURATIVA PER DISINTOSSICARSI:
5 g di foglie di ortica, 5 g di foglie di carciofo, 5 g di foglie di piantaggine. Mettete le erbe nell’acqua, lasciate bollire per 3 minuti, tenete la tisana coperta finche diventa tiepida, poi filtrate e bevete. È consigliata per depurare fegato, intestino e pelle.

TISANA DIURETICA PER ELIMINARE I LIQUIDI IN ECCESSO:
5 g di foglie di betulla, 5 g di foglie di malva, 5 g di fiori di tiglio, un litro di acqua. Gettate le foglie nell’acqua bollente, poi spegnete il fuoco e coprite. Filtrate dopo 10 minuti e bevete. Questa tisana agisce sui reni, stimolando la diuresi, e sull’intestino disinfiammando la mucosa che ne riveste le pareti.

TISANA PER PLACARE LA SETE:
un cucchiaino di tè verde, un cucchiaino di menta in polvere, 150 ml di acqua bollente. Mettete le erbe in una tazza e versatevi l’acqua bollente, tenendo coperto per circa 10 minuti. Filtrate e lasciate rinfrescare a temperatura ambiente, consumando solo quando si sarà raffreddata. È possibile utilizzare la tisana come bevanda da portare in spiaggia, preparando lo stesso infuso con 2 cucchiaini per ogni erba e circa 500 ml di acqua bollente. Una volta raffreddato il tutto, è possibile trasferire il liquido in una bottiglietta di plastica, da portare comodamente con sé. Questa tisana regala al palato un senso di immediata freschezza grazie al sapore della menta, mentre il gusto un po’ amaro del tè verde placa la sete e la teina evita rischiosi abbassamenti di pressione.

Fonte immagine: crescereleggendo.wordpress.com