tracheite-sintomi-bruciore-golaL’inverno porta con sé una serie di malesseri di stagione, spesso molto fastidiosi, come la tracheite. Questa infiammazione, che come ci suggerisce il nome, riguarda la trachea, può avere origine batterica o virale e spesso è peggiorata da sbalzi di temperatura, freddo intenso, fumo, altri agenti irritanti che vengono inalati o un utilizzo eccessivo e prolungato della voce.

Spesso la tracheite si manifesta in prima battuta con un senso di solletico alla gola, con una sensazione di malessere generale, talvolta febbre e tosse secca che nei giorni va trasformandosi in tosse grassa a causa del catarro. Spesso, se non curata per tempo, la tracheite può colpire anche la faringe o la laringe e, nella peggiore delle ipotesi, i bronchi.

Onde evitare spiacevoli complicazioni, i medici solitamente prescrivono ai loro pazienti affetti da tracheite antinfiammatori ed analgesici che da una parte cercano di ridurre l’infiammazione e dall’altra cercano di alleviare i sintomi più fastidiosi. In alcuni casi più complicati o recidive, il medico può decidere per una cura antibiotica mirata.

Tutte le cure con medicinali, com’è ovvio che sia, possono però avere le loro complicazioni soprattutto su soggetti particolari come le donne in gravidanza. A tal proposito è utile ricordare che la tracheite, come in generale tutte le affezioni blande del tratto respiratorio, può essere curata anche attraverso rimedi naturali, magari più lenti nella loro azione ma sicuramente efficaci.

Il rimedio della nonna più conosciuto è quello di bere molta acqua e spremute di agrumi. La prima, infatti, evita che la trachea si secchi eccessivamente dando la fastidiosa sensazione di bruciore mentre le spremute sono necessarie per fare il pieno di vitamina C, utilissima per le affezioni respiratorie.

Altro rimedio naturale da provare è sicuramente l’eucalipto da utilizzare mediante aerosol e suffumigi. L’inalazione di questi vapori balsamici, infatti, grazie alla loro azione decongestionante, permettono di ottenere ottimi risultati soprattutto se si utilizzano in associazione anche oli essenziali come quello di pino mugo o l’estratto di salvia, da scegliere secco. Altra sostanza molto consigliata in caso di tracheite è la propoli che con le sue proprietà lenitive permette di ottenere subito una sensazione di benessere.

Foto: tantasalute.it