Con la stagione estiva i capelli possono soffrire l’azione degli agenti atmosferici: l’esposizione al sole, al vento e all’acqua del mare o delle piscine può contribuire a renderli spenti o sfibrati. E’ opportuno quindi dedicare qualche attenzione alla nostra chioma, anche ricorrendo ad alcuni rimedi “verdi”.
Gli shampoo e gli oli lavanti
Se i capelli si lavano spesso è importante scegliere prodotti detergenti poco aggressivi. Tra quelli a base di erbe esistono oli lavanti o shampoo dall’azione delicata e ricostituente. Possono contenere per esempio erbe riequilibranti come ortica e rosmarino, riflessanti come camomilla (per capelli chiari) o alloro (per i capelli scuri), oltre a sostanze emollienti e nutrienti, come l’olio di jojoba o germe di grano.
Si può anche arricchire uno shampoo neutro delicato che si è già acquistato, sciogliendo in un cucchiaino d’olio d’oliva una goccia di olio essenziale di rosmarino e una di basilico, incorporando poi questa miscela alla quantità di shampoo versata per il lavaggio, e mescolare bene.
Le frizioni riequilibranti
Anche riguardo alle lozione per i capelli c’è l’imbarazzo della scelta. Le frizioni vanno ripetute spesso (2-3 volte alla settimana), ma in genere non richiedono un successivo lavaggio. Inoltre vanno applicate con massaggio dei polpastrelli sul cuoio capelluto che contribuisce a migliorare l’afflusso di sangue al bulbo pilifero. Molto utile può essere il succo di ortica fresco o lozioni a base di rosmarino, per stimolare la crescita e riequilibrare i capelli grassi.
Gli impacchi ristrutturanti
Almeno una volta alla settimana bisognerebbe applicare sui capelli un impacco nutriente e ristrutturante. Per questo, sono indicati l’olio di macassar (che contiene una miscela di erbe diverse), l’olio di monoi (ricavato dai fiori del tiarè polinesiano) oppure il burro di karitè, o i tanti oli idratanti di origine vegetale. L’impacco si applica dividendo i capelli in ciocche e distribuendo il prodotto su tutta la lunghezza. Si avvolge quindi la testa in un telo (meglio se riscaldato) e si lascia agire per 40 minuti o più dal lavaggio.
Dove trovare i prodotti alle erbe
Nelle erboristerie potete tranquillamente trovare tutti i prodotti naturali che abbiamo citato, dagli shampoo agli oli essenziali (a volte, per la preparazione degli infusi per capelli, potreste trovare anche le erbe sfuse, che si vendono al peso…un pò come le verdure al supermercato!). E’ possibile trovare anche in alcune farmacie e supermercati dei reparti specifici che sono dedicati alla vendita dei prodotti naturali.
In genere non ci sono controindicazioni, ma chi soffre di allergie prima di usarli sui capelli dovrebbe provare gli oli essenziali sulla pelle (per esempio nella piega del gomito), per escludere eventuali possibili reazioni allergiche. Un ultimo consiglio: se decidete di creare un infuso da sole, ricordate di non utilizzare un colino o passino di metallo, poiché altera le proprietà curative delle erbe. Preferite invece quelli in canna di bambù, che potete trovare nelle erboristerie, ma a volte anche nei negozi molto forniti per utensili casalinghi.
Fonte immagine: stile.it