Le emorroidi sono un disturbo tanto fastidioso quanto diffuso che colpisce senza particolari differenze donne ed uomini, soprattutto quando questi hanno cattive abitudini alimentari ed una vita troppo sedentaria. Le emorroidi altro non sono che dei cuscinetti che si trovano all’interno dell’ano per contenere le feci ma in alcuni casi questi cuscinetti possono subire un prolasso ed uscire verso l’esterno con conseguente dolore, talvolta prurito e nei casi peggiori sanguinamento.
La loro condizione, se non curate per tempo, può peggiorare negli anni e portare il paziente che ne soffre ad un prolasso cronico (le emorroidi, quindi, non rientrano più spontaneamente nell’ano) o alla formazione di coaguli. Oltre ai farmaci topici (solitamente pomate e gel a base di FANS e coricosteroidi) che è possibile utilizzare per alleviare i fastidi peggiori derivanti dalle emorroidi, una terapia davvero efficace non può prescindere dal cambiamento del proprio stile di vita e delle proprie abitudini alimentari.
In particolare sarà molto importante praticare una moderata attività fisica in maniera costante (evitando, però sport come il ciclismo e l’equitazione che possono favorire l’insorgere dei disturbi legati alle emorroidi), bandire dalla propria tavola le bibite gassate, i succhi di frutta ed i cibi piccanti ed aumentare l’apporto giornaliero di acqua e fibre, fondamentali per ammorbidire le feci e contrastare la stitichezza, una delle prime cause delle emorroidi. A questo si possono associare tutta una serie di rimedi assolutamente naturali come bere l’acqua delle prugne lasciandole in ammollo per una notte e poi filtrandone il succo da consumare appena svegli a stomaco vuoto.
Grande aiuto arriva anche dalle piante come l’ippocastano del quale è possibile acquistare prodotti topici per contrastare il dolore ed il prurito nelle loro fasi acute. Anche l’estratto di cipresso, grazie al suo ricco contenuto di polifenoli e flavonoidi, può aiutare a contrastare le emorroidi aiutando la circolazione sanguigna. Per rafforzare le pareti vascolari, molto indicato anche l’utilizzo di infusi a base di quercia bianca mentre per il retto dolorante si consiglia l’utilizzo dell’aloe che con le sue proprietà antinfiammatorie e calmanti può portare un rapido sollievo.
Foto: emorroidi.org