L’inverno è purtroppo la stagione peggiore per chi ha una pelle sensibile agli sbalzi di temperatura. Per quanto ci si copra a più non posso, infatti, alcune zone del nostro corpo restano costantemente esposte a vento e freddo provocando fastidi, dolore e sanguinamento. Tra queste, le zone più colpite sono proprio le labbra che, a causa del freddo intenso, si seccano e perdono la giusta umidità.
Prevenire è meglio che curare, ci suggerisce la saggezza popolare. Per farlo sarebbe opportuno idratare le labbra almeno ogni 2 ore con uno stick emolliente a base di principi attivi naturali che rendono morbida la pelle e prevengono l’eccessiva secchezza. Ma cosa fare quando purtroppo il danno è ormai fatto? Rimediare è possibile grazie a prodotti completamente naturali ed emollienti. Vediamoli nel dettaglio.
Primo suggerimento è quello di usare il miele, emolliente naturale, da applicare in uno strato sottile sulle labbra screpolate massaggiando dolcemente. Per migliorare l’efficacia di questo rimedio naturale si suggerisce di tenere il miele sulle labbra per almeno 30 minuti. L’effetto lenitivo sarà immediato: le vostre labbra appariranno subito morbide e l’azione del miele favorirà la cicatrizzazione.
Altra cura molto apprezzata tra i rimedi naturali contro le labbra secche e screpolate è il burro da cucina da applicare abbondantemente sulla zona e lasciare in posa per 5 minuti. Successivamente sarà necessario prendere uno spazzolino con sete morbide e massaggiare leggermente per portare via tutte le antiestetiche pellicine.
Altro rimedio naturale molto interessante è l’applicazione dell’olio essenziale di incenso. Per ottenere un immediato effetto lenitivo ed emolliente basterà massaggiare le labbra con una goccia di questo olio diluito con un cucchiaino da caffè di olio di germe di grano, altro ingrediente conosciuto per le sue proprietà emollienti.
Ricordate, inoltre, che anche la detersione e la cosmesi sono momenti importanti per evitare di avere labbra screpolate o peggiorare una situazione già difficile. Non utilizzate, quindi, cosmetici e saponi aggressivi. Molto meglio preferire prodotti ipoallergenici e saponi per pelli delicate o con Ph neutro.
Foto: cosmeticionline.net