I-pidocchi-2I pidocchi e la pediculosi, l’infiammazione che ne consegue, sono da sempre uno dei peggiori incubi dei genitori quando i loro piccoli iniziano a frequentare luoghi particolari come le scuole ed altre strutture pubbliche dove si potrebbe verificare il contagio.

Da sempre erroneamente associati alla scarsa igiene personale, in realtà i pidocchi trovano il loro terreno più fertile proprio in tutti quei luoghi dove le persone si trovano ad essere a stretto contatto per un tempo prolungato. Grazie alle loro capacità fisica, infatti, questi minuscoli esseri sono in grado di saltare di capo in capo depositando le loro uova sul cuoio capelluto di molteplici soggetti in brevissimo tempo.

Per prevenire la comparsa di un simile disturbo, tuttavia facilmente risolvibile anche se abbastanza fastidioso, importantissimo è evitare di condividere alcuni oggetti personali con altre persone. Tra questi, ad esempio, soprattutto pettini, sciarpe e cappelli. Quando si è costretti a lasciare le proprie cose in luoghi pubblici, poi, i capi di abbigliamento che si è costretti a togliere non dovrebbero essere ammucchiati un sopra l’altro.

Ma vediamo ora come trattare i pidocchi se hanno purtroppo già infestato il cuoio capelluto dei vostri piccoli e di altri membri della famiglia. Oltre ai prodotti farmaceutici ora in commercio, molto efficaci ma allo stesso tempo estremamente sensibili anche sui cuoi capelluti più facilmente soggetti ad irritazioni, è possibile provare una serie di rimedi altrettanto efficaci ma totalmente naturali che vale la pena conoscere. Tra questi non possiamo non citare l’aceto bianco, utilissimo per distruggere il collante che mantiene le uova dei pidocchi attaccate al cuoio capelluto infestato. Altro antiparassitario 100% naturale è a sorpresa l’olio d’oliva che come l’aceto facilita l’eliminazione di pidocchi ed uova e ritarda la loro ricomparsa.

Chi l’avrebbe mai detto, poi, che anche la maionese può essere particolarmente efficace contro i pidocchi? La sua consistenza riesce addirittura ad affogare i pidocchi facilitandone la caduta. Tutto quello che sarà necessario fare non sarà altro che cospargere il capo di maionese, indossare una cuffia, attendere non meno di quattro ore e poi procedere al normale lavaggio dei capelli. La pediculosi, come sappiamo, è spesso molto fastidiosa anche per l’insistente sensazione di prurito della testa. Per lenire l’infiammazione con prodotti naturali utilizzare invece l’olio essenziale di eucalipto. In poco tempo la necessità di grattarsi costantemente si attenuerà e gli altri rimedi riusciranno a sortire rapidamente gli effetti desiderati.

Foto: lemamme.it