Come tutti gli anni, con la bella stagione arrivano anche alcuni fastidi molto diffusi come l’eritema solare, una brutta scottatura della pelle cui sono spesso soggetti coloro che si espongono ai raggi del sole nelle ore più calde della giornata e senza un’adeguata protezione.
A determinare l’insorgenza dell’eritema solare i raggi UVB che vanno ad intaccare il DNA cellulare. Per risposta, il sistema immunitario tenta di riparare le cellule “malate” e nel farlo ecco il tipico arrossamento della cute e la sensazione di prurito, determinata a sua volta dall’istamina rilasciata dall’organismo per difendersi dalle cellule che i raggi ultravioletti hanno modificato.
Prevenire l’eritema solare è possibile seguendo piccoli ma essenziali accorgimenti. Ciò che va assolutamente evitato, soprattutto in caso di bambini, è l’esposizione ai raggi solari nelle ore centrali della giornata, grossomodo dalle 11 alle 15. Essenziale, poi, è l’utilizzo di un’adeguata protezione solare da scegliere con cura in base al proprio fototipo non dimenticando, infine, che anche l’alimentazione gioca un ruolo importantissimo. Via libera, dunque, a cibi ricchi di vitamina C e betacarotene come le carote, i pomodori e le arance.
Ma se la prevenzione è l’arma più adatta per scongiurare l’eritema solare, cosa fare se la scottatura è già sulla nostra pelle? Tra i rimedi più semplici abbiamo l’utilizzo di panni imbevuti in acqua fredda da applicare direttamente sulla zona arrossata e dolente così da placare l’infiammazione. Il medico curante potrà, in base alla gravità dell’eritema, prescrivere pomate antinfiammatorie o altri farmaci a base di paracetamolo.
Tra i rimedi naturali più apprezzati in caso di eritema solare, infine, l’utilizzo di 20 foglie di paretaria, un’erba nota per le sue proprietà antinfiammatorie. Mescolare a queste foglie 20 grammi di farina di fave e 15 grammi di malva utilizzando un bicchiere di olio d’oliva ed un albume d’uovo per amalgamare il tutto. Quando il composto sarà abbastanza cremoso, applicatelo sulla zona colpita da eritema. La pelle si rinfrescherà istantaneamente ed anche l’infiammazione si placherà in breve tempo velocizzando i tempi di guarigione.
Foto: salute33.com