Il mal di schiena, si sa, è uno di quei fastidi che tutti, ma proprio tutti, hanno avvertito almeno una volta nella vita, anche se non colpiti da particolari patologie legate ai muscoli e alle ossa.
Che si tratti di episodi isolati o piuttosto di un disturbo cronico, il mal di schiena, soprattutto quando particolarmente intenso, è un fastidio difficile da sopportare. Il perché è presto detto. La schiena, infatti, ci permette di mantenere la posizione eretta, di muoverci nello spazio e di compiere movimenti anche particolari di torsione e flessione.
Cose che avvengono tutti i giorni ma alle quali non prestiamo attenzione fino a quando, in un determinato momento, qualcosa non va ed il dolore che si avverte ci impedisce quasi di muoverci. Lungi da questa sede il fornire spiegazioni accurate sulle possibili cause di ciascun tipo di mal di schiena, in linea di massima spesso i mal di schiena più comuni e meno patologici sono legati a colpi di freddo, sforzi eccessivi cui la muscolatura non era preparata e stili di vita scorretti (troppe ore seduti, magari in ufficio, e poco movimento).
Qualsiasi sia la causa scatenante del mal di schiena, solo uno specialista potrà spiegarvi tutto nel dettaglio e suggerirvi come agire. Che si tratti di esercizi da fare in casa per rinforzare la muscolatura paravertebrale o di medicinali da assumere per un certo periodo di tempo per disinfiammare i tessuti, ciò che è più importante è che in ogni caso sia un medico a verificare e valutare eventuali problemi. Quello che però vogliamo suggerirvi oggi è come rispondere al problema del mal di schiena con prodotti totalmente naturali che è possibile trovare in erboristeria e che potrete acquistare e preparare per coadiuvare la terapia suggerita dal vostro medico di fiducia.
Tra le erbe indicate in caso di infiammazioni della schiena non possiamo non menzionare l’artiglio del diavolo, una particolare pianta di origine africana che contrasta efficacemente le infiammazioni di natura reumatica ed i dolori da contusione. Potrete trovare capsule, bustine di tè, pomate e tinture direttamente dall’erborista e chiedere direttamente a lui la posologia più indicata per il dolore alla schiena.
Altra erba da ricordare in caso di dolore alla schiena è senza ombra di dubbio l’arnica. Anche in questo caso parliamo di un’erba conosciuta ed apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie ed antiecchimotiche. In questo caso ciò che dovrete acquistare saranno pomate o gel di questa pianta da applicare sulla zona dolente. Attenzione però: l’arnica può creare sensibilizzazione cutanea e conseguente dermatite. Sconsigliata, quindi, in caso di pelle eccessivamente sensibile.
E se il mal di schiena fosse dovuto all’osteoporosi? In questo caso si può pensare a terapie a base di erbe che durino più tempo. Le piante consigliate per remineralizzare le ossa sono l’equiseto, il bamboo e, per chi non ne fosse già al corrente, la cartilagine di squalo.
Foto: benesserevillage.it