Naso e bocca sono i più colpiti dall’antistetico e fastidoso herpes, causato per l’appunto dal virus herpes simplex. Si trasmette con la saliva e baci, conseguenza di un abbassamento del sistema immunitario e stress. Una volta contratto rimane in forma latente nel nostro corpo e ai primi freddi, stress o in particolari situazioni può ricomparire.

In sintesi le cause: stress emotivo o fisico, contatto con persone infette, stanchezza, febbre o raffreddore, esposizione a temperature eccessive (troppo caldo, troppo freddo), sbalzi ormonali.

La comparsa dell’Herpes labiale sul nostro viso, è l’apice del processo evolutivo del virus che si manifesta dapprima con arrossamento e bruciore della zona colpita, vescicole di liquido chiaro disposte a grappoli (su cui intervenire), lesioni rosse ed infine crosticine marroni o giallo scuro (ciclo finito dell’Herpes, inutile intervenire).

Il processo ha dunque una chiara evoluzione che è possibile accelerare per ridurne i giorni; la vera lotta sta nella prevenzione ed eliminare le cause sopra elencate. I rimedi per accellerare l’herpes, dalla sua comparsa allo sfogo finale, sono di natura medica tramite prodotti in cui è presente l’aciclovir e il penciclovir. Questi principi attivi sono presenti nelle pomate Zovirax o Vectavir o nelle compresse o addirittura vaccini su consiglio medico.

In commercio sono apparsi i cerottini trasparenti da applicare sull’herpes Compeed Herpes Patch, che hanno il vantaggio di evitare contagi e minimizzare l’eruzione. I prodotti farmacologici sono costosi e, a lungo andare, non sortiscono nessun effetto. Sono consigliabili anche rimedi naturali, in particolare l’echinacea e l’olio essenziale Tea Tree, mettendo poche gocce sull’ovatta e poi applicandolo alla zona interessata.

Che si tratti di medicina omeopatica o tradizionale l’herpes va combattuto alla radice: è necessario aumentare le proprie difese immunitarie (ogni volta che c’è uno sfogo il nostro corpo chiede aiuto!), seguire una dieta equilibrata e sana, proteggere il corpo dal sole o freddo eccessivo, diminuire lo stress ed evitare il contatto