Agosto, pelle mia non ti conosco. Potrebbe suonare pressappoco così il vecchio e simpatico proverbio vacanziero visto che sono moltissimi coloro i quali, durante il mese più caldo dell’anno, si espongono ai raggi del sole senza un’adeguata protezione che rispetti il fototipo della loro pelle e soprattutto nelle ore più calde della giornata, ovverosia quelle che vanno dalle 12 alle 16. Agosto è infatti il mese con la maggiore intensità dei raggi ultravioletti e la loro concentrazione, già mediamente molto alta, aumenta ancora di più nelle ore centrali della giornata.

Grandi e piccoli, spesso, non si difendono adeguatamente da questo serio pericolo sperando in un’abbronzatura quanto più veloce ed evidente possibile. È per questo che molti, però, tornando dalle ferie si trovano a dover fare i conti con eritemi e scottature varie. Se il danno ormai è stato fatto, oltre ad aver imparato una valida lezione per le prossime esposizioni al sole, c’è bisogno di correre ai ripari e per farlo è possibile utilizzare rimedi naturali che rilassino la pelle e la disinfiammino.

Tra questi rimedi non possiamo non citare il Ginseng ed il tè verde, entrambi potenti lenitivi ed antiossidanti. Utilizzare una pomata per uso topico con questi estratti, infatti, calmerà in brevissimo tempo il bruciore e l’eventuale prurito che si accompagnano all’arrossamento grazie al potere foto protettivo del quale sono capaci queste piante.

Come dicevamo poc’anzi, però, tè verde e Ginseng sono anche dei potenti antiossidanti, ossia contrastano l’invecchiamento precoce della pelle (spesso causato proprio da una prolungata e sbagliata esposizione solare) e, stando alle ultime ricerche condotte, possono essere dei validi alleati per la prevenzione del melanoma, una delle tipologie di cancro più aggressive e diffuse degli ultimi tempi, poiché agiscono sul DNA cellulare ristabilendo il corretto equilibrio dell’epidermide.

Foto: pourfemme.it