herpesL’Herpes è una fastidiosissima patologia cui migliaia di persone sono ormai abituate. Solitamente conosciuto a livello labiale, l’Herpes può in realtà colpire anche altre zone del volto come naso e mento o addirittura i genitali. In questo caso parliamo solitamente di Herpes Simplex, diverso dal più serio Herpes Zoster meglio conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio.

La causa dell’insorgenza dell’Herpes è spesso da ricercare in un forte calo delle difese immunitarie. A seconda della tipologia di Herpes che ci ha colpiti esistono però tutta una serie di rimedi naturali molto efficaci che permettono di ottenere rapido sollievo. Per l’Herpes alle labbra abbiamo ad esempio il Tea Tree Oil, molto utile grazie alle sue importanti proprietà antisettiche, l’estratto di equiseto che ripara la pelle colpita da Herpes ed anche il dentifricio che fa seccare in breve tempo le bolle.

Per l’Herpes genitale, invece, molto consigliati gli sciacqui con acqua calda e sale, le gocce di Junglans e gli indumenti intimi freschi e traspiranti come cotone oppure il lino. Durante la fase acuta dell’Herpes è inoltre necessario evitare i rapporti sessuali (l’Herpes è infatti molto contagioso), evitare lo stress eccessivo e curare l’alimentazione anche nei periodi nei quali l’Herpes è per così dire a riposo, preferendo cibi ricchi di vitamine del gruppo A, B e C.

E passiamo infine ad una delle forme di Herpes peggiori in assoluto per sintomatologia e, spesso, per tempi di guarigione. Parliamo del più conosciuto fuoco di Sant’Antonio, noto per le vescicole pruriginose e doloranti che possono comparire sulle più svariate parti del corpo. Per alleviare la fastidiosa sintomatologia acuta si consigliano pomate a base di capsacina oltre che oli essenziali di pino mugo. Molto utile anche la Balanites Aegyptiaca, un’erba officinale con buone proprietà antinfiammatorie.

E per prevenire questo tipo di Herpes, ricordate sempre che è fondamentale ridurre lo stress, adottare uno stile di vita sano preferendo l’attività fisica ad un comportamento troppo sedentario e mangiare in maniera appropriata arricchendo la propria dieta di frutta e verdura.

Foto: comefare.donnamoderna.com