La candida albincans è il ceppo più comune e conosciuto di questo fungo, particolarmente insidioso, che intacca la flora batterica vaginale causando svariati disturbi tra i quali stanchezza generalizzata senza apparente motivo, perdita del desiderio sessuale, ascessi, eruzioni cutanee, prurito intimo e sanguinamenti.

Molto spesso le donne contraggono questo batterio a seguito di terapie antibiotiche prolungate che, abbassando fisiologicamente le difese immunitarie dell’organismo, rendono quest’ultimo molto più debole contro gli attacchi esterni.

Ma quali sono i rimedi naturali che possono essere utilizzati per sconfiggere la candida senza ricorrere ad altri medicinali? Un rimedio molto utilizzato, considerato tra i migliori per lenire in breve tempo i disturbi, è il lavaggio delle zone intime con acqua mista a bicarbonato da cucina. Trattando localmente la zona con bicarbonato per almeno 5 giorni, si otterrà infatti rapido sollievo e la scomparsa dei fastidi cutanei correlati.

Trattandosi comunque di un disturbo che proviene dall’interno e che si manifesta, solo dopo aver intaccato l’organismo, con fastidi oggettivi come prurito e dolore, sarà bene mirare al cuore del problema. Bando quindi agli zuccheri, responsabili della fermentazione del fungo, e via libera ad una dieta sana, con prevalenza di carni magre, frutta e verdura. È consigliabile, inoltre, l’assunzione di almeno un vasetto di yogurt magro al giorno per fornire all’organismo la giusta quantità di fermenti lattici.

Quando la candida non colpisce le zone genitali è inoltre possibile utilizzare l’aglio applicandolo sulla cute colpita per qualche minuto ogni giorno. E per chi volesse tentare di risolvere il disturbo scongiurandone la ricomparsa con le erbe, si consigliano l’echinacea ed i semi di pompelmo. L’echinacea andrà assunta, preferibilmente in tintura madre, con una posologia di 20 gocce tre volte al giorno. Anche quando la candida sarà passata, dopo una sospensione di 3/4 settimane, sarà bene riprendere il trattamento ancora per un mese per evitare recidive.

Nel caso di episodio particolarmente fastidioso è possibile assumere massimo 3 pastiglie al giorno di estratto di pompelmo. Noti per le loro proprietà antisettiche, infatti, i semi di pompelmo aiuteranno fin da subito ad ottenere sollievo e rapido recupero.

Foto: dieta-e-bellezza.myblog.it