Spesso gli uomini, ma sempre più anche le donne, soffrono di calvizie, un problema che si manifesta con la caduta massiccia di capelli che non vengono sostituiti da altri creando zone “vuote”, chiazze vere e proprie che permettono di vedere chiaramente il cuoio capelluto.

I fattori che possono condurre alla calvizie sono diversi: ereditarietà, stress, fumo, alimentazione sbagliata e carenza di vitamine B6 e B12.

Non c’è invece da spaventarsi quando nelle stagioni di transizione, primavera ed autunno, si assiste alla caduta di molti più capelli rispetto al solito. L’uomo, infatti, conserva questa ancestrale manifestazione dei mammiferi meno evoluti che è la muta.

In realtà, lo ripetiamo, si deve parlare di calvizie quando i capelli persi non vengono sostituiti da nuovi o, pur essendo sostituiti, danno luogo alla nascita di capelli sottilissimi e fragili.

Qualora si pensi di essere soggetti a calvizie è necessario rivolgersi a dermatologi esperti che, attraverso un apposito esame chiamato tricogramma, potranno valutare con estrema rapidità ed efficacia lo stato di salute del capello e decidere quale soluzione adottare per ottenere un sensibile miglioramento.

È comunque possibile utilizzare una serie di rimedi naturali utilissimi per contrastare la calvizie. Tra questi il primo, un suggerimento più che un rimedio vero e proprio, è quello di abolire il fumo definitivamente. Il fumo, infatti, fungendo da vaso costrittore, impedisce la corretta ossigenazione del bulbo pilifero ostacolando la naturale ricrescita.

Durante lo shampoo è inoltre consigliabile massaggiare a lungo la cute con i polpastrelli così da migliorare istantaneamente il micro circolo.

Ricordate poi che l’alimentazione è uno dei punti chiave per risolvere il problema della calvizie. Prediligete cibi freschi e naturali come frutta e verdura in dosi massicce (l’ideale sarebbe 5 porzioni al giorno) ed anche la frutta secca. Quest’ultima, infatti, è ricca di sostanze nutritive indispensabili per la salute dei capelli che spesso, però, vengono assunte in percentuali troppo basse per la necessità del nostro organismo.

Preferite, inoltre, le carni di manzo, di pollo ed i molluschi, tutti ricchi di taurina, un amminoacido che preserva la salute del bulbo.

Anche dalla natura arrivano buone notizie per chi vuole contrastare senza farmaci la calvizie. Il decotto di radici d’ortica, infatti, è ricco di vitamine indicate soprattutto in convalescenza ed in periodi di forti stress che possono causare l’aumento dei capelli persi. Anche il tè verde in fiale da frizionare sul capo, grazie alla presenza di sostanze come il Ginko Biloba, permette di migliorare sensibilmente la circolazione di sangue all’interno del bulbo.

Foto: mondobenessereblog.com