Quasi a tutti è capitato almeno una volta di dormire male e svegliarsi con il torcicollo. La rigidità dei muscoli del collo e il loro conseguente indolenzimento, sono causate solitamente da esposizione a correnti d’aria, da tensione nervosa o dall’aver mantenuto, seduti o distesi, la stessa posizione per lungo tempo (come il mantenere una postura scorretta alla scrivania davanti al computer o chine sui libri, o tenere la cornetta tra la testa e il collo quando si parla con qualcuno al telefono). Risultato? Muscoli del collo rigidi e indolenziti, tessuti rilasciati e dolore in tutto il tratto cervicale.
Come far passare il torcicollo?
Per prevenire e alleviare questo fastidioso disturbo bastano alcuni esercizi, da ripetere tutte le sere davanti allo specchio, in bagno o in camera da letto. Si tratta di movimenti utili per sciogliere dolcemente la muscolatura contratta del collo e a renderla più elastica.
- Davanti allo specchio ruotare lentamente la testa verso sinistra, mantenendo il busto fermo. Rimanere in posizione per 10 secondi e poi girare la testa nella direzione opposta, verso destra. Stare così per 10 secondi e ripetere l’esercizio per 5 volte.
- Mantenendo le spalle rilassate e basse, piegare lentamente la testa verso la spalla destra, senza farla cadere in avanti. Tenere la posizione per 10 secondi e ripetere dall’altro lato. Ripetere per 5 volte.
- Spingere il collo in avanti con il mento sollevato. Aprire la bocca come per fare un sorriso. Mantenere la posizione per 10 secondi, rilassare per qualche secondo e ripetere per 5 volte.
Al seguente link trovate anche un video dimostrativo, tratto da Youtube: esercizi per torcicollo.
Va detto che talvolta il torcicollo può essere congenito, oppure (negli adulti) può essere causato anche da artrosi, reumatismi o traumi ai muscoli del collo. In ciascuno di questi casi, è sempre consigliabile consultare un medico, per esempio un fisiatra, o un fisioterapista.
Fonte Immagine: stop-dolore.com