Pettorali mosci? inesistenti? troppa massa grassa sul petto? Ecco il segreto di un “petto forte”. Tanti esercizi da svolgere in palestra o a casa per allenare, potenziare e tonificare i pettorali, ma anche, un buon DNA. Di fatti, i pettorali risentono molto della forma genetica, alcuni li hanno ampi e poco spessi mentre altri con una forma più chiusa e spessa, tuttavia, indipendentemente dalla forma genetica bisogna allenare il muscolo da varie angolazioni.
Quindi diciamo che, di esercizi per i pettorali ne esistono principalmente 2: le distensioni e le croci ovviamente senza calcolare tutte le varianti possibili dovute a inclinazione della panca e utilizzo di attrezzi quali i manubri o un bilanciere. Il miglior esercizio per mettere su massa sono le distensioni su panca piana 4 serie da 8 ripetizioni oppure le distensioni su panca inclinata con manubri 4 sere da 8 ripetizioni.
Gli altri esercizi ottimi per i pettorali sono le croci che ovviamente devono essere eseguite con 2 manubri, la variante “migliore” è quella delle croci su panca piana anche qui 4 serie da 8 ripetizioni. L’importante per avere pettorali scolpiti e che ci devi andare giù pesante poiché è l’unico modo per ottenere risultati. Ovviamente è importante associare agli esercizi una dieta equilibrata e fatta in modo da aumentare l’ipertrofia nei pettorali. Ecco l’esempio di un piano di lavoro per chi volesse allenarsi:
panca piana (12-10-10-8) con 70kg
multipower con panca 30 con 60kg 3X10
croci 3X10 con 12kg
massimale
super serie 4X10 panca piana
e flessioni a sfinimento
panca piana (12-10-10-8) con 70kg
multipower con panca 30 – 60kg 3X10
croci 3X10 con 12kg
Oppure, per pettorali e tricipiti, si possono eseguire i classici piegamenti sulle braccia nel seguente modo: mettersi a carponi, appoggiarsi sulle mani, braccia distese, con i palmi all’altezza delle spalle. Appoggiare le punte dei piedi sul pavimento, mantenere le braccia distese e la schiena allineata con i piedi. Abbassare il petto verso il pavimento, sollevarsi fino a distendere le braccia. Fare 3 serie da 20 ripetizioni l’una.
Fonte Immagine: gossip.pourfemme.it