Per dimagrire la sola dieta non basta. La raccomandazione di tutti i dietologi e i nutrizionisti è di fare esercizio fisico, indispensabile se si vuole perdere peso in modo sano e duraturo. L’ideale sarebbe fare sport almeno un paio di volte la settimana per un’ora e mezza. Ma quale sport? Non tutti ci fanno bruciare le calorie allo stesso modo, in questa classifica vediamo nell’ordine quelli che ci aiutano a bruciarne di più. Naturalmente, l’avvertenza è di scegliere lo sport, prima ancora che in base ai grassi che ci fa eliminare, in base a quanto sia adatto a noi. Questo sia per scongiurare di farci male, ma anche perché il momento dell’attività fisica deve essere una parte della giornata di piacevole svago, e non deve trasformarsi in una conta delle calorie eliminate.
Arti marziali – Dall’aikido al karate, dal judo alla kick boxing, le arti marziali con le loro 1300 calorie all’ora sono lo sport che ci fa bruciare di più. Sono un’attività completa il cui training prevede una parte aerobica, in cui si allena il fiato e potenzia la muscolatura, migliorando allo stesso tempo la coordinazione, l’agilità e il fisico. Ricordiamo che si tratta di uno sport impegnativo, da praticare al massimo tre volte alla settimana, e solo per chi è in perfetta salute.
Pallacanestro – Sono ben 840 le calorie che ci permette di bruciare in un’ora la pallacanestro. Si tonifica soprattutto la muscolatora delle gambe, ma non è indicata a chi ha problemi alla schiena o alle ginocchia. Da praticare tre volte la settimana per almeno un’ora.
Free clembing – Si tratta dell’arrampicata libera, sia su una parete rocciosa che indoor (in palestra). Non è tra le attività più tradizionali, ma ci permette di consumare 700 calorie l’ora. Non è indicato a chi è in forte sovrappeso e ha problemi articolari.
Calcio – Lo sport nazionale è un buon alleato per mandare via il grasso in eccesso. Anche il calcio ci fa bruciare 700 calorie l’ora, tonificando i muscoli delle gambe. E’ consigliato due o tre volte alla settimana, ma non a chi ha problemi alle articolazioni.
Tennis – Il tennis alterna fasi di lavoro ad altissima intensità a tempi morti, quindi fa dimagrire solo se praticato a lungo, almeno un’ora e mezza a partita ci fa eliminare 660 calorie. Inoltre, visto che è uno sport asimmetrico, richiede una ginnastica di compensazione.
Scherma – Con la scherma bruciamo circa 600 calorie l’ora. Ma vale lo stesso discorso che abbiamo fatto per il tennis, è necessaria una ginnastica compensativa.
Corsa – La sana vecchia corsa rimane uno dei modi migliori per perdere peso. Oltre ad avere un dispendio calorico notevole, 540 calorie l’ora, mette in moto il metabolismo aerobico che brucia i grassi.
Nuoto – E’ lo sport più completo, che allena tutti i muscoli e ci fa bruciare 450 calorie l’ora. L’ideale è due volte la settimana, ma non per chi soffre di lombalgie.
Trekking – Dal verbo inglese to trek, significa camminare lentamente. Ognuno può scegliere il percorso più adatto alla sua età e forma fisica, ma in media fare trekking fa bruciare 400 calorie in un’ora. Allena le gambe, ma è sconsigliato a chi ha problemi articolari e alla schiena.
Ciclismo – Sono 360 le calorie che bruciamo in un’ora di bicicletta. Il ciclismo allena i muscoli delle gambe, ma perché abbia degli effetti sul metabolismo andrebbe praticato a lungo e a ritmi blandi.
Fonte immagine: dietaland.com