Prendere la decisione di eliminare definitivamente l’amatissimo e inviolabile pacchetto di sigarette è di per sè un’impresa ardua e faticosa. Ebbene, oltre allo stress, le crisi d’astinenza e la tensione alle stelle ecco sopraggiungere un ulteriore supplizio: l’inevitabile aumento di peso.

Sembra infatti che la nicotina favorisca paradossalmente il nostro organismo nel bruciare più rapidamente calorie e che, in sua assenza,  il metabolismo necessiti di una nuova ri-organizzzazione. E proprio in questo momento di transizione ecco spuntare le minacciose e odiatissime rotondità.

Niente panico! La prima notizia incoraggiante è che, il più delle volte, i chili in questione di rado superano i 4/5 kg… coraggio non sono poi cosi tanti!

Smettere di fumare è da considerarsi il primo passo verso uno stile di vita più salubre ed equilibrato. E’ essenziale perciò seguire una linea di condotta efficace, scrupolosa ma flessibile e che rispetti le vostre esigenze:

  1. Aumentate o potenziate l’attività fisica. Un no perentorio alle estenuanti e spesso controproducenti maratone in palestra. Dedicatevi piuttosto a distensive passeggiate (particolarmente piacevoli con l’arrivo della bella stagione) e vigorose biciclettate. Meglio se subito dopo i pasti.
  2. Scegliete una dieta ipocalorica, priva di grassi e ricca di cibi integrali. Assolutamente si a fibre, frutta e verdura.
  3. Bevete molta acqua.
  4. Provate a ridurre la quantità di cibo ingerito ad ogni pasto: meglio consumare 4/5 pasti leggeri durante il giorno che 3 troppo sostanziosi.

E ricordate come asserivano gli antichi: MENS SANA IN CORPORE SANO

Buon Inizio!