Dimagrire d’inverno da un lato può essere più difficile, perché è proprio in inverno che si concentrano le feste più golose ed “ingorde”, Natale in primis! Tuttavia è anche vero che d’estate si tende a rilassarsi di più, mentre lo stress invernale spesso può portare ad una naturale propensione a “correre di più” e a fare attività fisica supplementare “inconsapevole”.

Perché, dunque, non sfruttare l’inverno per buttare giù un po’ di chili antipatici e superflui? Alla faccia di diete strane e arzigogolate, le regole sono semplici da seguire (sarà perché sono troppo semplici che non si applicano quasi mai?).

Innanzitutto è importante non trascurare nessun gruppo alimentare, perché soprattutto d’inverno non ci si può permettere carenze varie, in quanto si ha bisogno di un sistema immunitario forte per affrontare freddo e virus di raffreddori e influenze. Per questo motivo bisogna assicurarsi al giorno:

  • un etto di carne magra o di pesce
  • 3 porzioni di prodotti latteo-caseari (latte, yogurt e formaggi)
  • ortaggi da consumare crudi ma anche cotti (e quest’ultima opzione in inverno sembra essere più gradita e indicata)
  • 2 o 3 porzioni di frutta fresca di stagione, puntando maggiormente a quella ricca di vitamina C per la proverbiale azione di quest’ultima nel rafforzare il sistema immunitario
  • asicurarsi sempre una giusta quantità di carboidrati: sono fondamentali, nonostante molte diete li bandiscano! L’importante è non superare le porzioni medie (70-80 g di pasta, 50-100 g di pane, 200 g di patate)
  • condire con un cucchiaio massimo di olio di oliva a pasto.

Essendo inverno, è importante un occhio di riguardo nei confronti delle cotture: infatti sono assolutamente da limitare le fritture, prediligendo invece la cottura al forno con poco olio, la cottura al vapore ed il cibo bollito o alla piastra. Onde evitare di esagerare con l’olio, ci si può sempre sbizzarrire con le spezie, che sono gustosissime senza apportare calorie.

Inoltre, è importante mangiare con lentezza, evitare gli alcolici e bere intorno ai 2 litri di acqua al giorno, ma queste soprattutto sono regole che valgono tutto l’anno! Bisogna infatti ricordare che è solo con la costanza nell’applicazione di piccole regole che si possono ottenere grandi risultati duraturi, e non con sacrifici sfiancanti che lasciano il tempo che trovano rischiando di far recuperare il peso perduto con gli interessi (e con la frustrazione!).