Vuoi dimagrire? È solo un problema di calcio. Ricercatori italiani e statunitensi, sono arrivati a dedurre che chi ha una dieta alimentare con una adeguata quantità di calcio ha meno problemi di peso, mentre chi ne è carente tende più facilmente ad ingrassare.
Se non si ha abbastanza calcio nel proprio organismo si crea un pericoloso squilibrio tra la concentrazione di calcio all’interno e all’esterno del corpo. Ciò favorisce il deposito dei grassi, sopratutto trigliceridi insieme con la diminuzione della capacità di bruciare grassi.
Il calcio porta molti benefici all’organismo : fortifica l’apparato scheletrico, favorisce la secrezione di insulina e la mancanza di una adeguata quantità, causa nell’individuo, problemi alle ossa e ai denti e disturbi come la sindrome da insulino-resistenza, che causa patologie gravi come l’obesità e il diabete.
Un adulto sano necessita, giornalmente, di 800/1000 mg, quantità che aumenta a 1500 durante la gravidanza, l’allattamento, la menopausa e la fanciullezza. Per assumere questa quantità ci vuole poco : 50 g di parmigiano e 200 di spinaci, oppure 2 yogurt e 200 g di pesce, o 100 g di caciocavallo, oppure ancora una tazza di latte, una mozzarella da 125 g e 200 g di broccoletti.
Abbiamo quindi visto l’importanza del calcio in una dieta. Il problema però è che per essere assorbito nell’intestino il calcio ha bisogno del magnesio. Questo minerale ha un ruolo fondamentale perché interviene attivamente nelle reazioni di oltre 300 enzimi stimolando il metabolismo.
Una persona adulta necessita giornalmente di 400 mg di magnesio, ottenibili ad esempio da 100 g di soia o di fiocchi d’avena, o da 150 g di crostacei.
Per dimagrire è necesario perciò assumere le giuste quantità di Calcio e Magnesio.