Se fino ad oggi le ortiche non vi sono state troppo simpatiche, scommettiamo che quanto vi stiamo per dire vi farà cambiare idea. L’ortica è una pianta erbacea che possiede numerose proprietà: ha potenzialità diuretiche, antinfiammatorie, stimolanti, dermopurificanti, depurative. Proprio queste sue proprietà diuretiche e depurative fanno dell’ortica il rimedio ideale per combattere le ritenzione idrica.
Se state quindi già pensando a mandare giù tisane e decotti a base di ortica per drenare i liquidi in eccesso, dovete poi sapere che potete servirvi dell’ortica anche per preparare contorni, minestroni e primi piatti. In poche parole, vista la sua insospettabile versatilità in cucina, l’ortica vi permette di seguire una dieta di cui diventa l’ingrediente principale, attraverso cui poter eliminare tossine e liquidi ristagnanti nel corpo.
La dieta a base di ortica può essere seguita per tre-quattro giorni da chi ha bisogno di perdere peso in breve tempo (in tre giorni si perde un chilo). Alla base di questo regime alimentare ci sono naturalmente infusi e decotti, da inserire a colazione, negli spuntini, nelle merende o anche dopo cena. Naturalmente, queste bevande sono l’ideale anche per chi non segue la dieta dell’ortica ma semplicemente segue un’alimentazione corretta e bilanciata. Ecco le ricette per preparare l’infuso e il decotto di radici di ortica.
Infuso di ortica – Fate bollire un litro d’acqua. Una volta tolta l’acqua dal fuoco, aggiungete 4 cucchiai di foglie d’ortica e lasciatele in infusione per 7-8 minuti. Filtrate e bevete l’infuso ancora caldo.
Decotto di radici di ortica – Versate le radici di ortica in un litro di acqua fredda, mettete il tutto sul fuoco e portatelo a bollore. Lasciate sobbollire per 10 minuti e filtrate.
Per chi è intenzionato a seguire la dieta dell’ortica, lo schema è molto semplice. La colazione prevede una tazza di infuso o decotto accompagnata da una piccla dose di carboidrati (a scelta tra 4 biscotti, 3 fette biscottate o un panino integrale con un cucchiaio di miele). A pranzo optate a scelta tra un primo piatto, come un risotto alle ortiche, e una minestra di verdura e ortiche, accompagnate da un frutto. Lo spuntino pomeridiano è di nuovo a base di tisana d’ortica, mentre per cena scegliete un secondo di proteine con contorno di ortiche lessate e saltate in padella (pesce spada, petto di pollo o tacchino).
Questi piatti a base di ortica sono buoni, sani e facili da realizzare. Un esempio è il risotto di ortica, di cui vi forniamo la ricetta. Lavate e spezzettate l’ortica e nel frattempo mettete a bollire il riso. Sbollentate le ortiche in acqua salata per 30 secondi e poi passatele al frullatore. Quando il riso sarà cotto, unite il riso all’ortica, aggiungete un pizzico di pepe e un filo d’olio.
Fonte immagine: dietaland.com