Le calorie non sono tutto nella dieta. Ebbene sì, se fino a ieri per perdere peso siamo stati attentitissimi a contare minuziosamente quante calorie conteneva ogni cibo ingerito, dobbiamo sapere che non è questo l’unico parametro da prendere in considerazione se vogliamo dimagrire. L’altro valore fondamentale si chiama indice glicemico, e rappresenta la capacità dei carboidrati presenti nei cibi di alzare la glicemia.
Ma per quale motivo dobbiamo tenere sotto controllo l’indice glicemico? Quando immettiamo carboidrati nell’organismo, si provoca un innalzamento del glucosio nel sangue. Il pancreas, per compensare questo innalzamento, secerne un ormone, l’insulina, che se da un lato abbassa la glicemia, dall’altro promuove la scorta di grassi nel tessuto adiposo. Dunque quanto più alto sarà l’indice glicemico di un cibo, tanto più sarà alta la quantità di insulina che viene prodotta. Un cibo del genere, in poche parole, aumenta il rischio di accumulare adipe ma anche di diventare diabetici.
Ma come possiamo calcolare l’indice glicemico? Il valore di riferimento è l’indice glicemico del glucosio, che convenzionalmente vale 100. Per calcolare quello di un qualsiasi alimento basta assumerne 5o grammi e tenere d’occhio i livelli glicemici delle due ore successive, che andranno confrontati con il valore standard. Gli alimenti con valori inferiori a 55 verranno considerati a basso indice glicemico, mentre quelli con valori sopra i 70 verranno considerati a elevato indice glicemico.
Sicuramente, per non rischiare di impazzire con numeri e calcoli, sarà ancor più utile sapere quali sono i cibi che sono ad alto indice glicemico e quelli che al contrario ci aiutano a tenerlo sotto controllo. I cibi con un indice glicemico elevato sono: pane bianco, miele, patate, riso, cornflakes, cracker, carote, uva, banane. Questo non significa che dobbiamo escludere questi alimenti dalla nostra dieta, ma dobbiamo stare più attenti al loro consumo.
Mentre i cibi che contrastano la glicemia e l’adipe sono: lo yogurt, il salmone, i legumi, le carni bianche, l’olio d’oliva, le arance, la zucca, il tè, la curcuma, la cannella. Consumando questi alimenti ogni giorno, abbinandoli magari a dei cereali integrali, potremo creare dei pasti sani e completi, che ci aiuteranno a perdere peso e a mantenere regolari i livelli di glicemia nel sangue.
Fonte immagine: chirurgia-plasticaestetica.it