Se state cercando una dieta per il matrimonio, in questo post troverete le indicazioni per chi, all’avvicinarsi delle nozze, desidera mantenere una silouette morbida, ma cercando di limitare il gonfiore: se per il matrimonio avete scelto un abito scollato con il coprispalle, dovete seguire una dieta con un buon apporto calorico (circa 1400) che però consenta di contenere la ritenzione idrica.
Importante infatti è riuscire a perdere quei 2-3 chiletti senza incidere sul viso: per esempio se siete già magre, soggette a mostrare la stanchezza, bisogna assicurarsi di fare il pieno di vitamine (specie della A), stando attente a non dimenticare di assumere tanti liquidi.
Se dovete recuperare la forma fisica, oppure perdere solo 2-3 chili, è necessario comunque iniziare un po’ prima del matrimonio, con un’alimentazione equilibrata: questo servirà ad affrontare meglio lo stress dei preparativi.
La dieta qui proposta è una dieta dell’ultimo minuto, ma come tutte le diete non basta per perdere peso. Bisogna sempre accompagnarla con un po’ di esercizio fisico. Non dovete per forza andare in palestra (anche perché il vostro tempo sicuramente scarseggerà causa organizzazione del matrimonio) ma vi basterà camminare per circa 20 minuti tre volte a settimana, per mantenere il corpo tonico e riattivare la circolazione.
Evitate quindi di mangiucchiare cibi sbagliati, come patatine e dolciumi, o abbandonarvi ai fritti. Se dovete recuperare la forma fisica è necessario comunque iniziare, prima del matrimonio, con un’alimentazione equilibrata ideale per affrontare i problemi e lo stress dei preparativi. Mangiate quindi molta verdura e frutta, evitate bibite gassate.
Di seguito un esempio di dieta prematrimoniale.
TUTTI I GIORNI
Colazione: 1 caffè d’orzo, 3 fette biscottate con il miele oppure 1 cappuccino con latte scremato e 3 biscotti integrali, oppure 1 yogurt e 1 tazza di cereali. Spuntini: 1 frutto fresco o 1 spremuta.
LUNEDÌ
Pranzo: 70 g di riso pilaf con curry e gamberi (30 g), spinaci al gratin, 1 macedonia di frutti tropicali.
Cena: 30 g di riso e 30 g di farro con 3-4 cucchiai di piselli, ravanelli e carote in pinzimonio.
MARTEDÌ
Pranzo: 70 g di pasta di riso tiepida con i pomodorini, insalata di fagiolini e champignon crudi.
Cena: 1 porzione di paella con seppioline, petto di pollo e verdure, indivia belga all’aceto balsamico, 1/2 caco.
MERCOLEDÌ
Pranzo: 60 g di risotto con zafferano e 30 g di speck, cicoria, dragoncelloe cipollotto.
Cena: 60 g di pasta con 80 g di merluzzo, melanzane alla griglia, 3 mandarini.
GIOVEDÌ
Pranzo: 2 involtini di prosciutto e riso gratinati, 2 carote grattugiate, 2 fette di melone.
Cena: zuppa di farro (60 g) e ceci (50 g) con alloro e rosmarino, insalata di pomodori verdi con origano.
VENERDÌ
Pranzo: 60 g di orzo in insalata con cetriolini, 30 g di mozzarella e 1 wurstel piccolo, zucchine al vapore, 1 mela, 1 noce.
Cena: crema di zucca e piselli con 50 g di riso, 100 g di vitello alla griglia, fragole al naturale.
Fonte immagine: foreverwedding.org