Patiti della linea, udite, udite: il peperoncino rosso fa dimagrire e diminuisce il senso di fame. Un’ottima notizia per tutti coloro che amano già aggiungere ai propri piatti questa adorabile spezia.
Uno studio recente, condotto in America ha dimostrato che il consumo del peperoncino può aiutare a tenere sotto controllo l’appetito e a bruciare più calorie dopo il pasto, soprattutto per tutte quelle persone che non lo usano regolarmente. Infatti, sempre secondo questa ricerca, sarebbe proprio l’esperienza sensoriale ad aumentare l’efficacia della spezia perché il bruciore nella bocca di chi lo mangia contribuisce ad alzare la temperatura corporea, ad aumentare l’energia spesa e a controllare l’appetito.
Il segreto è nascosto in una sostanza, presente in molti peperoni e peperoncini, la diidro capsiato (Dtc), che è analoga alla capsaicina e che stimola il metabolismo. E non è tutto, sembra che il peperoncino faccia percepire come grasso un alimento “magro” come la pasta non condita. Questo potrebbe essere di aiuto per gli obesi che mostrano una particolare predilezione per i cibi grassi e che quindi potrebbero, a volte, servirsi del peperoncino rosso per ottenere questa sensazione molto piacevole. Quindi perché nel preparare la pasta usiamo piu’ peperoncino e meno olio?
Oltre alle spezie, anche altri alimenti contengono capsaicinoidi, particolarmente utili per le loro capacita’ di aumentare la termogenesi. Fra queste, alcuni polifenoli (catechine) presenti, ad esempio nel te’ verde; gli acidi grassi a catena media dell’ olio di cocco e, infine, la caffeina, che si trova nel caffe’ , nel te’ , nelle bevande a base di cola.
Fonte Immagine:agraria.org