Da sempre ci hanno detto che la cioccolata fa ingrassare e che va bandita da qualsiasi regime alimentare ipocalorico. Rinunciare al cibo degli dei è dura, ed ora che si avvicina Pasqua e che vetrine e scaffali di negozi e supermercati sono stracolme di uova, lo è ancora di più.
Ma siamo sicure di dovervi proprio rinunciare? Secondo il parere di alcuni studiosi, non dobbiamo farlo. Anzi, bisognerebbe mangiarla di frequente. E’ questo quanto sostengono i ricercatori della University of California di San Diego, che, sulla base di uno studio che ha coinvolto mille persone, sostengono che chi mangia spesso cioccolata è più magro di chi ne mangia meno di frequente. Naturalmente, come per tutti gli studi recenti o meno, siamo libere o meno di credere a questa teoria. Quel che è certo è che il cioccolato è un alimento calorico che va mangiato con moderazione. Ma non sempre è un nemico, una piccole dose quotidiana non potrà altro che fare bene al nostro umore.
Ci sono soli pochi casi in cui la cioccolata va completamente eliminata dalla propria dieta, ossia quando si parla di grandi obesi o pazienti diabetici. E’ invece assolutamente consigliato a chi svolge attività fisica, a chi soffre di pressione bassa, per il suo contenuto di potassio, e a chi è anemico, grazie alla sua buona dose di ferro. L’ideale sarebbe concedersi un pezzetto di cioccolata negli spuntini, magari di tanto in tanto al posto della frutta. D’altronde, proprio quando siamo a dieta abbiamo più bisogno della cioccolata, che ha il vantaggio di infonderci buonumore ed energia necessari ad aiutarci a sostenere un regime alimentare ipocalorico.
Ma a proposito di calorie, non abbiamo ancora parlato di quante la cioccolata effettivamente ne contiene. Non tutti i tipi di cioccolata presentano gli stessi valori nutrizionali, quindi, se si è a dieta, è necessario orientarsi verso la cioccolata meno calorica, che è quella fondente. Ma per semplificare la vostra scelta vi forniamo un piccolo schema, che vi potrà essere d’aiuto.
-
Cioccolata al latte:565 calorie per 100 grammi
-
Cioccolata fondente: 542 calorie per 100 grammi
-
Cioccolata bianco: 580 calorie per 100 grammi
-
Cioccolata alle nocciole: 590 per 100 grammi
Ricordate che un piccolo strappo alla regola quando si è a dieta fa bene dal punto di vista psicologico per poterla continuare con efficacia, ma state sempre attente a non esagerare!