Decidere di iniziare a correre per perdere i tanto odiosi chili in eccesso prima dell’arrivo della bella stagione o per restare in forma è una scelta saggia che va però affrontata nel modo giusto per evitare inutili stress al corpo.
Anziché correre solo in alcuni mesi dell’anno, magari in vista della tanto temuta prova bikini, sarebbe molto più utile correre tutto l’anno, magari scegliendo il tapis roulant nei mesi più freddi e piovosi. Concedersi almeno 30 minuti al giorno di corsa permette non solo all’organismo di bruciare le calorie in eccesso ma anche di innalzare il proprio metabolismo basale permettendo all’organismo di consumare di più anche quando è fermo.
Lo sport, inoltre, permette di scaricare ansia e stress accumulati magari a lavoro, ossigena il sangue, migliora la postura e permette, attraverso il sudore, di eliminare le tossine.
Uno sport completo, insomma, per tutti quelli che desiderano mantenere la linea o riacquistarla dopo un parto o comunque un periodo nel quale si è ingrassati un po’ troppo. Prima di iniziare a correre, però, va ricordato che è necessario recarsi dal proprio medico per sottoporsi ad elettrocardiogramma e tutti gli altri accertamenti che riterrà utili e ricordarsi sempre di non strafare. Un allenamento esagerato al di sopra delle nostre reali possibilità, infatti, potrebbe creare traumi a piedi e caviglie provocando dolore e disturbi più seri.
Meglio, quindi, iniziare gradualmente, soprattutto se si è fuori allenamento da un po’, ed aumentare pian piano il ritmo della corsa. Presentiamo quindi una tabella adatta a chi non corre da tempo o non ha mai corso, vivendo in maniera sedentaria e senza compiere particolari sforzi fisici. Il segreto sarà l’alternanza di walking (camminata veloce) alla corsa vera e propria. Vediamo come.
Al primo livello sarà bene cominciare con 2 minuti di camminata da alternare ad un solo minuto di corsa, tutto questo da ripetere per 8 volte. Quando vi sentirete pronti ad intraprendere un allenamento leggermente più intenso, sarà possibile alternare 3 minuti di camminata a 2 di corsa da ripetere per 6 volte. Ad un livello superiore si potranno invece alternare 3 minuti di camminata a 4 di corsa per una serie di 6 ripetizioni.
Per ottenere un allenamento costruttivo e non distruttivo molto dipende dalle forze soggettive di ciascuno. In linea di massima, però, è possibile correre tutti i giorni della settimana mantenendone comunque uno di riposo.
Una volta constatato che i livelli appena presentati sono ormai facili da mantenere, si potrà passare alla seconda fase, costituita anch’essa da 3 livelli, dove alternare 3 minuti di cammino normale a 6 di corsa per 5 volte, 3 minuti di passeggiata e 10 di corsa per 4 volte ed infine 3 minuti di camminata e ben 15 di corsa per 3 volte.
Generalmente abituarsi a questa nuova fase è un po’ più difficile quindi si consiglia di continuare così per almeno due o tre settimane. Solo quando vi sentirete davvero pronti per lo step successivo potrete iniziare con la corsa vera e propria alternando 5 minuti di cammino a 25 di corsa per 2 volte ed ancora 5 minuti di cammino, 35 minuti di corsa, nuovamente 5 minuti di cammino per riposare il corpo e dopo ancora altri 15 minuti di corsa.
Foto: Ed Yourdon – flickr.com/photos/yourdon/3592318078/