Novak Djokovic è un tennista serbo, diventando il venticinquesimo numero 1 della storia del tennis mondiale battendo nella finale del torneo di Wimbledon l’altro campione dei campi da tennis, Rafael Nadal.

Lo scorso anno, prima del campionato mondiale, il nutrizionista di Djokovic ha scoperto che il tennista era celiaco, cioè malato di celiachia, un’intolleranza permanente alla gliadina una componente del glutine, la proteina, che si trova nelle farine comuni. Durante i quarti di finali degli Australian Open del 2010 mentre giocava, in preda ai dolori di stomaco, uscì dal campo per andare a vomitare in bagno.

Scoperta l’allergia, si è rivolto ad un nutrizionista, Igor Cetojevic, che ha stilato per lui una dieta priva di glutine per combattere la sua intolleranza, permettendo al suo rovescio di tornare in piena forma. Il glutine in realtà non è presente nel chicco del cereale o nella farina, ma si forma solo in seguito all’aggiunta di acqua e alla formazione dell’impasto.

Quali sono stati i punti chiave di questa dieta?

  1. Eliminare pizza, pane e pasta tradizionali;
  2. Soia e pollo al vapore sono diventati gli elementi indispensabili per la dieta, tutta integrale;
  3. Sushi con salsa di soia senza glutine;
  4. Mangiare solo alimenti gluten free;

Se anche voi volete seguire la vostra dieta senza glutine, senza rinunciare a dolci, primi e secondi piatti, provate a consultare le ricette per celiaci. Ovviamente, il modo più sicuro per avere una dieta che funzioni, è contattare il proprio medico o nutrizionista per farvi consigliare.

Come dice anche il Ministero della Salute, l’unica terapia attualmente disponibile per la malattia celiaca è l’esclusione totale e permanente dei cereali contenenti glutine dalla dieta: «Nella scelta degli alimenti è necessario porre attenzione a quanto riportato sulle etichette dei prodotti infatti, molto spesso, alcuni alimenti permessi nella dieta del celiaco per motivi industriali sono prodotti e confezionati con il glutine. E’ bene porre attenzione anche ai surgelati: nell’acquisto di prodotti consentiti come il pesce, controllare sempre la presenza di eventuali panature ricordando che l’infarinatura è consentita solo con le farine permesse. E’ importante infine non acquistare prodotti di cui non se ne conosce l’esatta composizione.»

Fonte immagine: 5thquartermag.com