Chi è la figura professionale più idonea a presicrevere una dieta? A chi è consentito? Chi lo fa pur non potendo farlo? Proviamo a dare una risposta a questo interrogativo affrontato molte volte dai mass media, in particolare dal tg satirico di Antonio Ricci “Striscia la Notizia”, la quale molte volte ha smascherato esperti , o presunti tali, che imponevano ai loro pazienti determinati regimi alimentari non avendo l’autorizzazione o le competenze necessarie a poterlo fare.
Innanzitutto proviamo a dare una definizione alle tre figure professionali citate nel titolo consultando un qualsiasi vocabolario.
- Dietologo: medico specializzato in dietetica;
- Dietista: persona diplomata in dietetica;
- Nutrizionista: Medico che studia i principi della nutrizionistica.
Ma cosa sono la “dietetica” e la “nutrizionistica”?
- Dietetica: e’ il ramo della medicina che approfondisce la composizione dei cibi in relazione ad una alimentazione razionale;
- Nutrizionistica: e’ la scienza che studia i problemi generali della nutrizione e, in particolare, il valore degli alimenti in quanto fonti di energia.
Quindi sono da considerarsi medici sia il dietologo e il nutrizionista, no il dietista.
Il dietologo quindi, in quanto medico, può fare diagnosi di patologia, richiedere accertamenti clinici diagnostici e/o di laboratorio e prescrivere anche una dieta personalizzata. Inoltre anche i biologi sono abilitati a prescrivere una dieta personalizzata ai propri pazienti, in riferimento alla legge legge 396/67 (DM 362/93 e al DPR 328/2001).
Il dietista invece, in quanto non medico, può solamente prescrivere una dieta su indicazione del Medico che ne stabilisce i “criteri” nutrizionali. Infatti per ottenere il “titolo” di dietista e necessario solamente seguire un corso universitario di laurea triennale.
Per quanto riguarda il nutrizionista invece, oggi si fa confusione: in origine con questo termine si indicavano i biologi che ottenevano il diploma universitario post-laurea di “specialista in Scienza dell’Alimentazione”, mentre oggi questo termine viene utilizzato per indicare qualsiasi tipologia di biologi e medici che si occupano di alimentazione.
Dunque ora che sappiamo chi può prescrivere diete sta a noi decidere a chi rivolgerci per i nostri problemi di alimentazione.